GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] vanno citati, in particolare: L'istituzione del Museo etrusco di Firenze (Firenze 1871); Sopra una statuina in marmo di Raffaello Sanzio e sopra un giudizio di dieci membri dell'Accademiadibellearti in Firenze (ibid. 1873); Sopra una scultura ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] se con la novità dell'introduzione dei cori da lui voluta.
Nel 1757 fu incaricato di redigere le costituzioni e i privilegi della R. Accademiadibellearti, della quale venne ben presto nominato segretario perpetuo, con amplissimi poteri che fecero ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] mostre).
Nel 1879, con il dipinto Ostaggi di Crema (Milano, Pinacoteca di Brera, in deposito nel Museo civico di Crema e del Cremasco), Previati vinse il premio Canonica bandito dall’Accademiadibelleartidi Brera, dove pure aveva esposto Una pia ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] realizzati tra 1822 e 1823 a Ischia e Capri, e oggi divisi tra la collezione dell'Accademiadibellearti napoletana, il Museo di Capodimonte e quello di S. Martino.
Con ogni probabilità il G. venne coinvolto nella seconda metà degli anni Dieci nella ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] Martino.
Influì fortemente sull'artista la frequentazione nei primi anni '80 dei corsi presso la neocostituita accademiadibelleartidi Brera, il centro lombardo più aggiornato sul nuovo orientamento neoclassico, ai quali poté accedere grazie alla ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] all'Opéra.
A soli quattordici anni il L. si iscrisse all'Accademiadibelleartidi Bologna, che frequentò fino al 1914, quando conseguì il diploma di pittura.
In Accademia furono suoi compagni G. Morandi, G. Vespignani, M. Bacchelli, S. Pozzati ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] dell'accademiadibelleartidi Firenze dal 1814 al 1825. fu anche accademico dei Georgofili dal 3 agosto 1791, membro delle accademie Valdarnese, di Perugia, di Pistoia, accademico etrusco di Cortona e socio dell'Accademia italiana di Siena ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] Pubblica Istruzione, effettuò un’indagine sullo stato dell’istruzione pubblica in Italia, in particolare sugli statuti dell’Accademiadibelleartidi Firenze, e prese parte – con d’Azeglio e Giuseppe Mongeri – alla commissione per la formulazione ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] autore per pianoforte a 4 mani).
Nel 1841 fu nominato socio corrispondente nazionale della R. Accademiadibelleartidi Napoli e socio compositore onorario della Congregazione di S. Cecilia in Roma; dal febbraio 1855 socio compositore onorario dell ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] prediligere l'arte edificatoria all'incisione dei metalli e ad appena ventun'anni vinse il primo premio dell'Accademiadibelleartidi Parma per il progetto di una biblioteca in stile dorico. Dopo la morte del fratello tornò a curare gli affari ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...