ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] pittrice: vite de’ pittori bolognesi (1678) di Malvasia. Fu, inoltre, tra i fondatori dell’Accademiadibelleartidi Bologna (1710), nota come Accademia Clementina, nella quale rivestì più volte il ruolo di segretario e alla quale dedicò un’opera in ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] , 88 s. nn. 11-14).
A partire dal 1869 insegnò ornato dipinto presso l’Accademiadibelleartidi Napoli, grazie anche al sostegno di Morelli (Lorenzetti, 1953, p. 129; Di Benedetto, 2006, pp. 51, 62 nn. 152-154). Nel 1870 Perricci, insieme a Morelli ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] abilmente la psicologia. L’opera gli valse la nomina a professore dell’Accademiadibelleartidi Bologna. Un dipinto con questo stesso titolo fu inviato all’Esposizione universale di Parigi del 1889, e a Genova l’anno successivo.
Espose alla ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] liberale L. Cempini, pur continuando a coltivare i suoi interessi per la pittura e frequentando, sembra, i corsi dell'Accademiadibellearti tenuti da E. Pollastrini. Dopo la morte del padre avvenuta nel 1865, il C. si arruolò volontario nel '66 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] architettura (1878-83).
Nel 1871, appoggiato da C. Boito, il F. vinse il concorso per la cattedra di architettura dell'Accademiadibelleartidi Venezia, città nella quale risiedette e insegnò fino al 1892.
Morì a Venezia il 28 giugno 1895.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] reale delle fanciulle e alla civica scuola superiore femminile A. Manzoni, finché approdò alla cattedra di letteratura italiana e storia presso l'accademiadibelleartidi Brera che tenne fino al 1895, quando questa fu per breve tempo abolita dal ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] in Venezia per la distribuzione dei premii [...] 2 agosto 1846, Venezia 1846, p. 51; Atti dell’imp. reg. Accademiadibellearti in Venezia per la distribuzione dei premii [...] 7 agosto 1847, Venezia 1847, pp. 23, 27; F. Odorici, L’ultimo premio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] , dell’anatomia, dell’abbigliamento troppo pomposo, per posa inadeguata e per imprecisioni nelle iscrizioni. Donato all’Accademiadibelleartidi Parma (1795) in occasione della nomina a professore consigliere con voto, il Diogene è pervaso da un ...
Leggi Tutto
SERNESI, Raffaello
Marco Pierini
– Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157).
Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] entrò presto nell’Officina Mariotti, specializzata nell’incisione di medaglie, dove dimostrò subito ottime doti di disegnatore e di esecutore. Nel 1856 s’iscrisse all’Accademiadibelleartidi Firenze, frequentando, anche se con scarsa assiduità, la ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] la famiglia (dopo la morte della prima moglie, il padre si era risposato con Luigia Ciotti, di Todi) e a Roma frequentò l'Accademiadibellearti, facendo contemporaneamente pratica nello studio del pittore E. Ballerini. Nel 1909 fu ammesso con esame ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...