MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] 'Ottocento. Inventari e museografia, Napoli 1999, p. 148; Le carte di Domenico Morelli nell'Archivio storico dell'Accademiadibelleartidi Napoli, a cura di C. Carrino, con la collaborazione di R. di Costanzo, Napoli 2002, nn. 57, 105, 163, 394 s ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] Sarasota (Florida), e dall'anno successivo, fino al 1973, all'Accademiadibelleartidi Firenze.
Nel 1971 vinse il premio nazionale del presidente della Repubblica per l'Accademiadi S. Luca. Molte furono in questo periodo le mostre in Italia e all ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] : la pittura. Pertanto, aiutato dai parenti della madre e contro la volontà paterna, s’iscrisse all’Accademiadibelleartidi Venezia (probabilmente vi conobbe il coetaneo Giovanni Battista Cavalcaselle, con il quale restò sempre in contatto e ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] 'ultima elaborazione, Sinite parvulos, presentata nel 1880 all'Esposizione nazionale dibelleartidi Torino (Napoli, Accademiadibellearti).
I primi anni di attività non furono privi di difficoltà per l'E., costretto a svendere i propri lavori per ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] eleganza.
Dal 1º apr. 1766 il B. risulta impiegato come stuccatore di corte; nello stesso anno insegnava anche nell'Accademiadibellearti. Nel 1767 ebbe inizio la ristrutturazione del palazzo del Giardino, con l'aggiunta delle due ali laterali ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] e il fratello Gordiano.
Quando, nel 1811, Elisa Baciocchi, granduchessa di Toscana, gli assegnò la cattedra di declamazione e d’arte teatrale presso l’Accademiadibelleartidi Firenze «pour la poésie italienne, et pour le perfectionnement de la ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] viaggio a Vienna, dove poté vedere le opere degli artisti della Secessione): ottenuto il diploma, decise così di iscriversi alla Accademiadibelleartidi Zagabria. In Accademia frequentò soprattutto i corsi del croato Ljubo Babić, che godeva allora ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademiadi Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] a Torino: conferenza tenuta il 14 dic. 1890nella grande aula dell'Accademia Albertina dibellearti in Torino, 1891; Reale AccademiadiBelleArti in Milano. Le Accademie e gli artisti, 1894; Sull'insegnamento del disegno, 1894; Relazione sulla ...
Leggi Tutto
SOTTOCORNOLA, Giovanni
Beatrice Buscaroli
SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] relativamente tardi: nel 1875 s’iscrisse all’Accademiadibelleartidi Brera, dove per tre anni frequentò i corsi di Raffaele Casnedi e di Giuseppe Bertini, custodi del tradizionale magistero accademico attento alle regole del disegno e della ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] di architettura presso l'Accademiadibelleartidi Brera (e dove risentì sensibilmente dell'influenza di Camillo Boito e di s., 113; D. Torres, G. U. A., in Atti dell'Accad. naz. di S. Luca, n.s., VI (1962), commemorazione n. 4; A. Lancellotti, L' ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...