VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] sopra li scritti d’architettura civile del sig. B.V., rimasto inedito (Firenze, Accademiadibellearti, Mss., E.2.1.30). I commenti di padre Grandi, che contestava le affermazioni di Vanni circa la curvatura delle arcate del ponte a S. Trìnita ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] Museo civico.
Pirrone si dedicò ancora all’insegnamento tra il 1967 e il 1969, quando ricoprì la cattedra di scultura all’Accademiadibelleartidi Catania.
Tra il 1970 e il 1971 Pirrone realizzò la Colonna della fede - Vecchio e nuovo testamento ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademiadibellearti [...] , e più sopra a luce bassissima un antico paesaggio fiammingo, e giù a portata di mano libri classici e riviste, a rappresentare l'amore delle arti, la profonda cultura, e la cristiana carità dell'adorata scomparsa".
Gli interessi letterari del ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] universitaria, resa più intensa dalle ulteriori nomine a professore di mitologia e storia all’Accademiadibellearti (1840) e di storia patria all’Università di Torino (1845), incrementò notevolmente la sua produzione, prevalentemente conservatrice ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] del disegno e degli artisti nelle province della Lombardia dal 1777 al 1862. Memoria di Antonio Caimi segretario della R. Accademiadibelleartidi Milano …, Milano 1862, p. 108; A. Bertolotti, Passeggiate nel Canavese, III, Ivrea 1869, pp. 30 s ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademiadi Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] , Napoli 1943, p. 374; B. Croce,La spiaggia e la villa di Chiaja, in Storie e leggende napoletane, Bari 1948, p. 272; C. Lorenzetti,L'Accademiadibelleartidi Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. 315 s.; J. Burckhardt,Il Cicerone, Firenze 1955 ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] una delle rarissime dichiarazioni su se stesso).
Nel 1936 il D. ottenne l'incarico di figura disegnata presso la r. accademiadibellearti e liceo artistico di Roma. Da questo momento si divise tra l'insegnamento e la pittura sviluppando soprattutto ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] . Ricci, Napoli 1959, da integrare però con le note d'archivio pubblicate in C. Lorenzetti, L'AccademiadiBelleArtidi Napoli, Firenze 1952, pp. 268 ss., 285-287. Tra gli scritti successivi si segnalano: C. Maltese, Storia dell'arte in Italia, 1785 ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] della giuria costituita per la scelta dell’insegnante di decorazione all’Accademiadibelleartidi Ravenna. Partecipò alla II Mostra sindacale di Forlì, alla Mostra dell’incisione italiana moderna di Firenze, e fu premiato con medaglia d’argento ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] , Storia pittorica della Italia, III, Firenze 1822, p. 37; G. A. Moschini, Guida di Venezia, Venezia 1815, II, pp. 11, 56, 505; F. Zanotto, Pinacoteca della I. R. AccademiadiBelleArti, I, Venezia 1833, fasc. 33, 50; II, ibid. 1834, fasc. 6; E. A ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...