FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] ricevette la nomina a direttore e professore di figura presso l'Accademiadibelleartidi Lucca, ma finalmente, l'anno seguente, l'8 genn. 1869, ottenne la cattedra di paesaggio alla Reale Accademia Albertina di Torino. In questa città trovò la sua ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] per un teatro lirico da 3.000 posti bandito dall’Accademiadibelleartidi Brera (1939), contraddistinti da esili strutture in metallo o cemento e pannelli vetrati, oppure i Littoriali di architettura per una chiesa in Africa Orientale (1937) e ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] suo esordio espositivo, con una mostra tenuta insieme a Giovanni Magrin a Valdagno, nei pressi di Vicenza. L’anno seguente, dopo pochi mesi trascorsi all’Accademiadibelleartidi Venezia, Valenti poté iscriversi a Brera grazie al supporto economico ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] (1879), n. 12, pp. 184-186; F. Sebregondi, Necrologio, in Atti della Regia Accademiadibellearti in Milano, Milano 1879, pp. 169-177; Regia Accademiadibellearti in Milano. Esposizione 1880. Catalogo ufficiale, Milano 1880, pp. 69-71; L. Callari ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] eseguiti l’autunno precedente a Carcare, esposto alla mostra della Società promotrice di Genova, venne acquistato dal ministero della Pubblica Istruzione e destinato all’Accademiadibellearti della città. Quell’anno Rayper si recò con De Avendaño a ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] città. Nel 1821 gli fu affidato il progetto per l’ampliamento e il rinnovamento della Galleria nazionale e dell’Accademiadibellearti, curato per la parte esecutiva dall’architetto Nicola Bettoli; per il completamento delle opere, nel 1825, Toschi ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] e con cui si incontrò nel 1882.
Fra il 1880 e 1884 il B. frequentò i corsi d'architettura all'AccademiadiBelleArti. Approfondita contemporaneamente la sua conoscenza dell'inglese, apprese da solo il latino e il greco. Lesse Omero, Virgilio ed ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] ripreso l’incarico di docente all’Accademiadibelleartidi Venezia, dove insegnò plastica ornamentale, e nel 1956 aveva ottenuto la nomina di professore di ruolo in scultura presso l’Accademiadibelleartidi Bologna. Nonostante la partecipazione ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] Simeone (Varagnolo, p. 6).
A soli tredici anni, il 15 nov. 1869 (Bassi, p. 10), si iscrisse all’Accademiadibelleartidi Venezia, che frequentò fino al 1873, con impegno e risultati lodevoli, come testimoniano i documenti riportati negli Atti dell ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] urbanistico e artistico creò nuove istituzioni, come la commissione al pubblico ornato (1806), e rinnovò quelle tradizionali, come l'accademiadibellearti. La commissione, composta da cinque membri fra i quali il D. e il Selva, riuscì, pure se fra ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...