TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] all’Esposizione delle opere degli artisti e dei dilettanti nella I.R. Accademiadibellearti in Venezia per onorare la visita di S.M.I.R.A. Ferdinando I inviando il Ritratto di Petar II Petrović Njegoš (Cetinje, Njegošev muzej) e un Ritratto ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] brevemente in Bellinzoni, 1871, p. 54) il pensionato già istituito dal Granduca, che gli consentì l’accesso all’Accademiadibelleartidi Firenze. Qui si formò inizialmente con Ulisse Cambi, il quale nel 1868 intercedette per fargli avere uno studio ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto dibelleartidi Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] egli fu fra l'altro professore onorario dell'Accademiadibelleartidi Carrara, accademico nazionale della Reale Accademia Albertina di Torino, accademico d'onore della Reale Accademiadibelleartidi Venezia. A queste vanno aggiunti gli incarichi ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] i genitori e i fratelli.
Trasferitosi a Firenze, vi frequentò nel 1902 la scuola libera del nudo dell’Accademiadibellearti e svolse per necessità economiche diverse attività in ambito artigianale e artistico, quali lo stuccatore, il ceramista, il ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] (Negro Spina, 1976, p. 66). All'accademiadibelleartidi Napoli è invece conservata l'acquaforte L'oracolo di Delfo, tratta da un dipinto di C. Miola (Accademiadibelleartidi Napoli. Mostra ... [catal.], Napoli 1954, p. 37, n. 3) presentato ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademiadibellearti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] in Roma, in Architettura e arti decorative, VII [1927-1928 accademicodi S. Luca.
Il D. continuò nel dopoguerra l'attività didattica: dal 1944 al 1946 fu professore incaricato di elementi di architettura e rilievo presso la facoltà di architettura di ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] partecipò al concorso nazionale di tutte le accademiedibellearti, indetto dal ministero della Pubblica Istruzione, e si classificò al secondo posto con una Testa di donna (Napoli, Galleria dell’Accademiadibellearti, in deposito alla Pinacoteca ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] nel 1929, senza concorso, professore della cattedra di scultura presso la Reale Accademiadibelleartidi Carrara; nel 1932 vinse il premio Fabricotti e fu nominato membro dell'Accademiadi S. Luca; nel 1937 accademico d'Italia (cfr. L'Illustr. ital ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] europeo della sua arte. Inizialmente indirizzato verso la cattedra di pittura storica presso l’Accademiadibelleartidi Venezia, Sabatelli rinunciò all’incarico per subentrare all’Accademiadi Brera, nel giugno del 1808, al posto dell’anziano ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] a Roma (Gabinetto Nazionale delle Stampe), a Firenze (Gabinetto dei Disegni degli Uffizi), a Venezia (Biblioteca dell'AccademiadiBelleArti), a Vienna (Albertina), a Düsseldorf (Staatliche Kunstakademie) e a Minneapolis (Institute of Arts), ecc ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...