• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
4164 risultati
Tutti i risultati [4164]
Biografie [2397]
Arti visive [1982]
Letteratura [237]
Storia [173]
Archeologia [98]
Musica [85]
Religioni [70]
Diritto [64]
Geografia [53]
Teatro [55]

Pincio, Tommaso

Enciclopedia on line

Pincio, Tommaso Pincio, Tommaso. – Nome d’arte dello scrittore italiano Marco Colapietro (n. Roma 1963). Il suo nome d’arte è l’italianizzazione del nome dello scrittore statunitense Th. Pynchon. Dopo aver frequentato [...] l’Accademia di belle arti di Roma, ha lavorato come fumettista fino all’esordio come scrittore con il romanzo M del 1999, ispirato criticità della cultura postmoderna, che nello stesso tempo cerca di indagare. Dopo Lo spazio sfinito (2000), con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIANIZZAZIONE – ROLLING STONE – BLADE RUNNER – NIRVANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pincio, Tommaso (1)
Mostra Tutti

Robert, Louis-Leopold

Enciclopedia on line

Robert, Louis-Leopold Pittore e incisore (Les Éplatures, La Chaux-de-Fonds, 1794 - Venezia 1835). Formatosi con K. Girardet all'Accademia di belle arti e con J.-L. David a Parigi, fu attivo con A.-G. Gros. Soggiornò più volte [...] -de-Fonds, 1805 - Berna 1871), pittore, fu suo collaboratore a Roma e trattò vedute, quadri d'architettura, scene di genere, ecc. n Il figlio di Aurèle, Paul (Biel 1851 - Orvin 1923), pittore anch'egli, fu attivo, tra l'altro, a Neuchâtel (allegorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LA CHAUX-DE-FONDS – PALUDI PONTINE – GIRARDET – LOSANNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robert, Louis-Leopold (1)
Mostra Tutti

Pevsner, Anton

Enciclopedia on line

Pevsner, Anton Scultore, pittore e teorico russo naturalizzato francese (Orel´ 1884 - Parigi 1962). Studiò pittura a Kiev e a Pietroburgo. A Parigi (1911-14) conobbe i cubisti e fu amico, tra gli altri, di Archipenko [...] e Modigliani; raggiunse poi il fratello Naum Gabo a Oslo (1914-17). Tornato in patria (1917), fu professore all'Accademia di belle arti di Mosca con Gabo, K. S. Malevič e V. E. Tatlin. Scrisse (1920) con Gabo il Manifesto realista, considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – ARTE RUSSA – NAUM GABO – BERLINO – CUBISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pevsner, Anton (1)
Mostra Tutti

Navarro Baldeweg, Juan

Enciclopedia on line

Navarro Baldeweg, Juan Artista e architetto spagnolo (n. Santander 1939). Formatosi a Madrid all'Accademia di San Fernando e alla Escuela técnica superior de arquitectura (1969), dove avrebbe poi insegnato, ha elaborato un linguaggio [...] nel campus di Las Palmas (1991-1999); il Museo de las Cuevas de Altamira (1995-2000). Tra i suoi scritti si ricordano: La habitación vacante (1999). Nel 2000 è stato eletto accademico della Reale accademia di belle arti di san Fernando di Madrid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMADURA – SALAMANCA – SANTANDER – MÉRIDA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navarro Baldeweg, Juan (2)
Mostra Tutti

Tessin, Carl Gustav

Enciclopedia on line

Tessin, Carl Gustav Uomo politico svedese (Stoccolma 1695 - Akerö 1770), figlio di Nicodemus il Giovane, fu dal padre indirizzato agli studî di architettura. Alla morte del padre (1728) fu nominato soprintendente ai lavori [...] politica estera. Mecenate e appassionato collezionista di oggetti d'arte, fondò (1735) la Reale accademia del disegno (poi Accademia di belle arti); la raccolta di famiglia di disegni d'architettura e di dipinti costituisce un importante fondo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICODEMUS IL GIOVANE – COPENAGHEN – STOCCOLMA – CARLO XII – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessin, Carl Gustav (1)
Mostra Tutti

Fazzini, Pericle

Enciclopedia on line

Fazzini, Pericle Scultore italiano (Grottammare, Ascoli Piceno, 1913 - Roma 1987). Autodidatta, formatosi alla scuola del padre, artigiano del legno, nel 1929 si stabilì a Roma. In modo istintivo ma non ignaro delle esperienze [...] sensibile alla realtà si intreccia costantemente con la volontà del suo superamento (Donna nella tempesta, 1932, Roma, Accademia di belle arti; Figura che cammina, 1933-34, propr. dell'autore; La tempesta, 1933-35, Venezia, Giardini della Biennale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – GROTTAMMARE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fazzini, Pericle (2)
Mostra Tutti

Arrivabene, Agostino

Enciclopedia on line

Arrivabene, Agostino. – Pittore italiano (n. Rivolta D’Adda 1967). Diplomatosi nel 1991 all’Accademia di belle arti di Brera, negli anni successivi è stato poliedrico sperimentatore di tecniche e codici [...] magmatiche ed evanescenti, ha esposto al Museo civico di Brera (1994), partecipando a mostre quali Il Male. Esercizi di pittura crudele (Palazzina di caccia di Stupinigi, 2005), Mirabilia Naturae (Milano, Galleria Jannone, 2005); sue personali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – RIVOLTA D’ADDA – PITTURA A OLIO – ACQUAFORTE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrivabene, Agostino (1)
Mostra Tutti

Smargiassi, Gabriele

Enciclopedia on line

Smargiassi, Gabriele Pittore (Vasto 1798 - Napoli 1882). Allievo di G. Cammarano all'Accademia di belle arti di Napoli, dal 1818 si dedicò, sotto la guida di A. Pitloo, al paesaggio che trattò con immediatezza, in toni chiari [...] ) dove, protetto dalla duchessa d'Orléans, dipinse con successo opere d'impostazione accademica. Rientrato a Napoli, nel 1838 ottenne la cattedra di paesaggio all'Accademia di belle arti e riprese gli studî dal vero (Paesaggio d'Ischia, 1845, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smargiassi, Gabriele (1)
Mostra Tutti

Argens, Jean Baptiste de Boyer marchese d'

Enciclopedia on line

Argens, Jean Baptiste de Boyer marchese d' Letterato francese (Aix-en-Provence 1704 - Tolone 1771). Condusse vita sregolata e avventurosa; tentò la carriera militare, la diplomazia, l'avvocatura e la pittura; infine esulò in Olanda per scrivere [...] le sue Lettres juives, chinoises, cabalistiques (17 voll. dal 1736); da Federico II di Prussia fu nominato ciambellano e direttore dell'Accademia di belle arti di Potsdam. Nel 1769, caduto in disgrazia, si ritirò nel suo castello. Oltre ai romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FEDERICO II DI PRUSSIA – AIX-EN-PROVENCE – AVVOCATURA – POTSDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argens, Jean Baptiste de Boyer marchese d' (1)
Mostra Tutti

Massari, Giorgio

Enciclopedia on line

Massari, Giorgio Architetto (Venezia 1686 circa - ivi 1766). Allievo di A. Tirali, promosse il ritorno dell'architettura veneziana al classicismo cinquecentesco, temperato da un movimento e da una grazia nei particolari [...] , vi costruì, tra l'altro, le chiese dei Gesuiti (1726-36), di S. Marcuola (1728-36), della Pietà (1745-60), la facciata della scuola della Carità (1756), ora Accademia di belle arti, il palazzo Grassi (1749-66), e completò il palazzo Rezzonico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLASSICISMO – LONGHENA – BRESCIA – GESUITI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massari, Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 417
Vocabolario
Arteterapia
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali