GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] Bologna; secondogenito, dopo Amleto, il G. era nato in una casa di via S. Ugo e, nella città nativa, frequentò l'Accademiadibellearti, dove ebbe modo di coltivare la sua passione per il disegno.
Fu come disegnatore che, nel 1902, si impiegò presso ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] ; nel 1930 rientrò a Roma, dove insegnò successivamente all'"Umberto I", al liceo artistico e presso l'Accademiadibellearti, infine al "Giulio Cesare", concludendo la carriera come ispettore centrale presso il ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] . 501, c. 14). Nel 1818 si trasferì a Vienna, come consigliere aulico di Francesco II e direttore della Scuola di architettura all’Accademiadibellearti (Schoeller, 2008, pp. 20 s.). Morto il 14 dicembre 1816 Johann Ferdinand ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] del tratto mai venute meno nel corso della sua attività.
Nel 1837 s’iscrisse all’Accademiadibelleartidi Firenze, dove seguì le lezioni di disegno di Tommaso Gazzarrini, ottenendo premi fin dal primo anno, quando vinse il concorso per la copia ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] , non aveva risolta.
Il problema della facciata del duomo fu il tema di uno degli annui concorsi di architettura dell'Accademiadibellearti: nel 1881 risultarono vincitori a pari merito il B. e C. Ferrario, il rinomato scenografo. Il consiglio ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] dell'Università, scatola 168, nn. 273 s.; scatola 181, n. 239, e cartelle di S. Witke-Jezewski II, 336. A Leningrado, nel Museo dell'Accademiadibellearti e nell'Archivio dell'Ispettorato statale della protezione dei monumenti d'arte, si trovano ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] . Nel 1894, quando divenne membro onorario del Consiglio araldico di Francia (Annuaire, 1894), era già socio dei Virtuosi al Pantheon (1879) e dell’Accademiadibelleartidi Perugia, cavaliere di S. Gregorio e commendatore della Corona d’Italia. Nel ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] quanti volevano trattenerlo ed aiutarlo, e si trasferì a Lisbona, dove assunse la carica di dìrettore dell'AccademiadiBelleArti. Ma non smise mai di lavorare. Aveva già 80 anni quando intagliò da L'Evéque, nei modi tradizionali dell'acquaforte e ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] , autore amato per tutta la vita.
Conseguito il diploma di maestro d’arte a Faenza nel 1952, l’anno seguente volle seguire i corsi di pittura all’Accademiadibelleartidi Bologna tenuti da Pompilio Mandelli e Virgilio Guidi, ma fu galvanizzato ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] questi viene chiamato ancora Abbà). Dal 1849 al 1854 studiò presso gli scolopi a Carcare, iscrivendosi poi all'AccademiadiBelleArtidi Genova, che ben presto abbandonò.
Così, non più in età adatta per frequentare il liceo, incerto sulle proprie ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...