LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] e deluso per un amore non corrisposto, decise di recarsi a Napoli, dove giunse agli inizi del 1881, sperando di poter entrare nella scuola di D. Morelli. Il maestro lo indirizzò invece verso l'Accademiadibellearti, alla quale il L. si iscrisse; ma ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademiadibellearti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] , seguendo fino al '21 i corsi di scultura dell'Accademiadi G. Spalmach. Nel 1922 interruppe definitivamente gli ricordano nel '36 e '37 quelle del Sindacato laziale fascista dibellearti. Nel 1935 trasferisce il suo studio a viale Castro Pretorio ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] ; ottenne poi il premio «pel Disegno del nudo nel concorso di emulazione dei 3 ottobre 1813» (Firenze, Archivio dell'Accademiadibellearti, Atti della Regia Accademia delle belleartidi Firenze dal 1 luglio 1807 al 16 settembre 1827, p. 143 ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] e dal marito a Dresda. Nel 1759 fu nominata da Augusto III pittrice di corte; nel 1764 ricevette il grado di "académicienne agrégée" dell'AccademiadiBelleArtidi Dresda. Morì a Varsavia probabilmente il 26 febbr. 1809 (secondo Wiessner). Pare sia ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] oggi ha sede la Fondazione a lui intitolata, voluta dai discendenti per sostenere gli studenti del conservatorio e dell’accademiadibellearti bolognesi.
Zucchelli aveva sposato la cantante Carlotta De Vincenti, nata a Verona nel 1810 circa. Il nome ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] 2011; S. Bellesi, Scultura e scultori all’Accademiadibelleartidi Firenze in età lorenese: normative, insegnamenti, collezioni d’arte, concorsi, commissioni, restauri e altro, in Accademiadibelleartidi Firenze. Scultura, 1784-1915, a cura ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] l’anno seguente a causa dei troppi impegni, mantenendo quello di revisore filologico), socio corrispondente dell’AccademiadiBelleArtidi Firenze (1833), professore di archeologia nella reale Accademiadi Francia in Roma (1836), corrispondente dell ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] .; C. Lorenzetti, in La pittura napoletana dei secoli XVII, XVIII, XIX (catal.), a cura di S. Ortolani - C. Lorenzetti - M. Biancale, Napoli 1938, p. 200; Id., L'Accademiadibelleartidi Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. 28 s., 31, 40, 42 s.; M ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] Napoli 1914, p. 278;Id., Catalogo biografico della pittura napoletana dell'Ottocento, Napoli 1922, p. 37;C. Lorenzetti, L'Accademiadibelleartidi Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. 114, 229;M. Biancale, Ottocento-Novecento, Roma 1961, p. 96; S ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] Venezia.
Queste finivano peraltro col ricalcare - come la Riva degli Schiavoni per F. Venini, esposta all'Accademiadibellearti a Venezia nel 1843, il Canal Grande e la Ca' d'oro del 1847 per il principe Troubetzkoy, o il pendant con La piazzetta ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...