VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] nn. 5-6; S. Bellesi, Dipinti antichi delle Gallerie fiorentine nell’Accademiadibelleartidi Carrara e nel territorio provinciale, in La Pinacoteca dell’Accademiadibelleartidi Carrara, a cura di A.V. Laghi, Milano 2007, pp. 33 s.; F. Baldassari ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] indipendente, che mal tollerava ogni imposizione didattica, nel 1908 abbandonò la scuola per tentare l'esame di ammissione all'accademiadibelleartidi Vienna, ma con esito negativo. Si recò quindi a Torino dove fu garzone decoratore presso l ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademiadibelle [...] Accademia era dotata di una ricca biblioteca e di un «Laboratorio di esercitazione e di costruzione di macchine e strumenti di Giornale di scienze ed arti, mentre il Museo di fisica e di scienze riconoscimento della priorità diBell nell’invenzione del ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] stesso era, ch'egli alcuni anni prima ci mandò in dono..." (la Fama fu dipinta dal migliore allievo del C., il Franceschini, ed è conservata nell'Accademiadibelleartidi Bologna).
Altre opere del C. oltre a quelle citate: Giuseppe e la moglie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...]
Giovanni Battista Cavalcaselle nasce nel 1819 a Legnago. La sua formazione avviene all’Accademiadibelleartidi Venezia, che lascia senza aver completato il corso regolare di studi, per iniziare a viaggiare e stabilire così un contatto diretto – e ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] il 4 giugno 1808 socio onorario della R. Accademiadibelleartidi Venezia, nel 1810 fu accolto nell'Accademiadi S. Luca a Roma, di cui diventò successivamente consigliere e censore per la classe di scultura. Nel 1811 gli venne affidato l'incarico ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] a Milano, l'affresco dello scalone, ora distrutti. Ritornato a Venezia vinse la cattedra di decorazione all'Accademiadibellearti, e nel 1929, su commissione di Marcello Piacentini, si trasferì a Bolzano per decorare con due monumentali figure la ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] , A collaboration by V. and Zuccarelli, in The Burlington Magazine, LVIII (1931), pp. 294-299; E. Bassi, La R. AccademiadiBelleArtidi Venezia, Firenze 1941, pp. 31 s. e passim; F.J. Watson, Notes on Canaletto and his engravers, (II). Canaletto ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] Savelli (1911-1995), allora studente all’AccademiadiBelleArti e del cui padre Lucifero era amico.
Gli anni della dittatura furono di immersione nel lavoro e, come per molti, di sostanziale ritiro, di coabitazione con quella che ai contemporanei ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] allo scopo facevano parte, fra gli altri, Luca Beltrami, Camillo Boito e lo stesso Castellucci. Successivamente l'AccademiadiBelleArtidi Firenze bandì un concorso, con scadenza il 31 genn. 1902, su tre ben definiti temi: "Studio relativo ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...