DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] scultura esposti nella I. e R. Accademiadibellearti, ibid., 26 ott. 1842; L'Abele di G. D., in Gazzetta di Firenze, 13 ott. 1842; E. Montazio, Cenni sulla Esposiz. nella I. e R. Accademiadibelleartidi Firenze, in Ricoglitore fiorentino, 22 ott ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] of British Architects (RIBA). Nel 1996 ricevette il Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia e la nomina a membro onorario dell’AccademiadiBelleArtidi Brera.
Anni Ottanta e Novanta
Nel 1980 Paolo Portoghesi lo invitò a esporre alla ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] aveva consegnato a G. Gherardini le proprie carte affinché venissero depositate presso la Biblioteca dell'Accademiadibelleartidi Brera.
Fonti e Bibl.: Le opere del G., con qualche errata attribuzione, furono raccolte e pubblicate in due serie ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] elogiò la Sinfonia caratteristica napoletana del M., inserita in un programma di musiche di C.M von Weber, Meyerbeer, Bellini). Nello stesso anno la Reale Accademiadibelleartidi Francia lo nominò socio corrispondente, al posto del defunto G. Mayr ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] è messo in evidenza l’influsso culturale che ebbe su di lei e su Carla, la sorella più piccola che scelse di compiere studi artistici, diplomandosi all’Accademiadibellearti dove fu allieva del pittore Felice Casorati. A lei invece ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] drammatica, giocata tra la risolutezza dell’eroe romano e il contegno di Porsenna.
Nel 1750 Piazzetta venne nominato direttore dell’Accademiadibelleartidi Venezia (Longhi, 1762; Fogolari, 1913) e allo stesso anno spetta anche il Sacrificio ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] il secondo premio nella prima edizione del Premio Perugia (27 settembre-20 ottobre), con Pesca a Fano (Perugia, Accademiadibellearti).
Nella sua seconda mostra personale, sempre presso la galleria La Margherita, nel maggio 1948, propose per la ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] come maestro; in quello stesso 1894 era stato chiamato a dirigere uno dei due programmi di architettura della viennese accademiadibellearti. Intorno all'architetto si raccolse quella che sarebbe stata chiamata la "Wagnerschule", composta dagli ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] guerra mondiale, nel 1941 si immatricolò alla facoltà di architettura, presto abbandonata a favore dell’Accademiadibellearti.
Lasciata anche l’Accademia a causa dei rivolgimenti degli ultimi anni di guerra, nel 1945, dopo la Liberazione, si ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] (Fittipaldi, 1980, p. 162).
Sempre nel 1772 Sanmartino fu tra i prescelti di Vanvitelli come professore di scultura dell’Accademiadibelleartidi Napoli (p. 138).
Maestro nello scandaglio psicologico, lo scultore eccelse nel settore della ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...