Carcano, Giulio
Scrittore (Milano 1812 - Lesa, Novara, 1884). Cominciò la sua carriera letteraria con una novella storica in ottave, Ida della Torre (1834), e ottenne ampia notorietà con il romanzo Angiola [...] Nel nascente Regno d’Italia ebbe incarichi importanti nel settore dell’educazione pubblica: segretario dell’AccademiadiBelleArti, provveditore agli studi, membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione, più volte segretario e presidente ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] le stampelle, ma frequenta le discoteche. In un locale sul lungomare di Cesenatico conosce una ragazza danese, Christina, che fa la cubista e studia all'Accademiadibelleartidi Ravenna. Si innamorano.
In bicicletta Pantani torna in scena solo nel ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] in un sol corpo dei due esistenti a Milano e a Venezia; inoltre egli avrebbe voluto farvi confluire le AccademiediBelleArti e riaffidare ad esso la supervisione dell’istruzione superiore ed universitaria: un compito, quest’ultimo, previsto dal ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] e il rinnovamento tomistico, in Momenti del marmo. Scritti per i duecento anni dell'AccademiadiBelleArtidi Carrara, Roma 1969, pp. 39-63; A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo "stil novo" del Gotico italiano, Milano 1969 (rist. anast. Firenze ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] scena, contrasti. A Dresda, sono due figlie del pittore della locale Accademiadibellearti, Giuseppe Camerata, a dilacerare di incertezza il D.: tutte due belle e disponibili, a lui scegliere. Ma era appunto la situazione in sé che lo attraeva: una ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] . Questa comprese, oltre a un centro didattico e a un museo scientifico, anche, in posizione molto più marginale, l’Accademiadibellearti. L’Istituto sorse con il benestare della Curia pontificia e la sua attività si svolse sotto la tutela e il ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] a Firenze: i Ss. Antonio Abate, Cosma e Damiano nello spedale di Lelmo (poi spedale di S. Matteo, oggi sede dell’Accademiadibellearti), due figure non meglio precisate per il convento di Annalena (in realtà fondato nel 1455), una cappella in S ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] P. M. Paciaudi, già bibliotecario del cardinal Spinelli e ora della Reale Biblioteca di Parma, la cui recente istituzione, insieme con quelle dell'AccademiadiBelleArti e del Museo e col restauro dell'università, si doveva alla illuminata politica ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] che avrebbero incontrato in Svizzera negli anni Venti. Ernesto, fratello prediletto di Rosa, che aveva frequentato l’Accademiadibelleartidi Milano grazie al suo aiuto, trasferitosi definitivamente in Australia alla fine della prima guerra ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] culturale, politica e civile che la circondava. Già nel 1995 era stata chiamata a ricoprire il ruolo di presidente dell'Accademiadibelleartidi Brera; dal 1996 si impegnò con il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) prestando disinteressatamente la ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...