TARGIONI TOZZETTI, Antonio
Attilio Mori
Naturalista, nato a Firenze il 30 settembre 1785, ivi morto il 18 dicembre 1856. Appartenente a quella numerosa e insigne famiglia di naturalisti della quale [...] a coltivare le scienze naturali e quindi la medicina nell'università di Pisa. Giovanissimo ancora, fu nominato nel 1811 professore di chimica applicata nell'Accademia delle bellearti e nel 1824 medico fiscale. Nel 1829 successe al padre come ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli nel 1816 da genitori francesi, morto ivi nel 1869. Appartiene al gruppo dei vedutisti della cosiddetta scuola di Posillipo. Dopo il Gigante, insieme col Vianelli Carelli, può considerarsi [...] regionale della R. Accademiadi Napoli sono conservati numerosi suoi disegni e dipinti. Notevole in questa ultima la serie di rapidi schizzi a matita. Fu professore aggiunto di paesaggio per otto anni nell'Istituto dibelleartidi Napoli.
Bibl.: T ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli il 21 giugno 1858, ivi morto il 19 giugno 1924. Fu discepolo di Domenico Morelli nell'Accademia napoletana dibellearti, e nelle sue prime opere parve preso dal gusto morelliano [...] ad acquaforte, e ne diede insegnamento nell'Accademia napoletana; ma, più che ad altro, s'adoprò alla riproduzione di dipinti di Michele Cammarano e di Domenico Morelli. Fu anche caricaturista dotato di grazia e di vivace umore.
Bibl.: E. Gianelli ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Alfonso De Romanis
Pittore, incisore e scultore, nato l'8 ottobre 1858 a Napoli: discepolo di D. Morelli nell'accademia napoletana dibellearti, praticò, oltre la pittura, la plastica [...] Iniziò la sua carriera con un'assidua ritrattistica di tipi femminili napoletani, nella quale manifestava il suo gusto di sodezza plastica e di colorismo intenso. Si diede poi allo studio della vecchia città di Napoli, con un senso vivo delle vecchie ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] insegnanti. Nel frattempo continuò a coltivare il disegno e la pittura, esercitandosi alla scuola di nudo dell’Accademiadibellearti, ma dimostrando soprattutto una spontanea predilezione per lo schizzo e la caricatura. Infruttuosi si rivelarono ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] Granducato, suo concittadino, titolare della cattedra di anatomia descrittiva nel liceo di Firenze e di anatomia pittorica presso l’Accademiadibellearti. Inoltre ottenne altri insegnamenti di anatomia presso il Collegio medico fiorentino.
Quando ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] modellazione numerica nei confronti della scultura tradizionale.
Dopo aver conseguito il diploma all'AccademiadiBelleArtidi Bologna nel 1951, partecipò a diverse mostre di pittura dove i suoi quadri, realizzati in uno stile neorealistico-cubista ...
Leggi Tutto
Boccioni, Umberto
Manuela Annibali
Dipingere il movimento e scolpire lo spazio
Chi di noi ha mai pensato che camminando o correndo modifica lo spazio che lo circonda? O che il nostro stato d'animo si [...] varie città italiane, nel 1901 Boccioni giunge a Roma e si iscrive all'Accademiadibellearti. Qui conosce il pittore Gino Severini e insieme frequentano lo studio di Giacomo Balla, artista già affermato. Boccioni vi apprende la cosiddetta tecnica ...
Leggi Tutto
Fattori, Giovanni
Pittore (Livorno 1825 - Firenze 1908). Dopo un primo apprendistato presso il pittore livornese Giuseppe Baldini, alla fine del 1846 giunse a Firenze iscrivendosi all’AccademiadiBelle [...] Arti, che frequentò con discontinuità. Tuttavia le lezioni all’Accademia e le amicizie al caffè Michelangelo lo dall’amico Diego Martelli, e nel 1869 venne nominato professore all’Accademiadi Firenze. Premiato nel 1870 a Parma con il quadro Principe ...
Leggi Tutto
Cavalcaselle, Giovanni Battista
Storico dell’arte (Legnago, Verona, 1819 - Roma 1897). Dopo aver frequentato l’AccademiadiBelleArtidi Venezia e aver successivamente abbandonato gli studi di ingegneria [...] eseguiva analizzando un dipinto, ricchi di annotazioni, sono conservati nella Biblioteca Marciana di Venezia e al Victoria and Albert Museum di Londra. Nel 1875 divenne ispettore generale delle BelleArti e contribuì fortemente alla riorganizzazione ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...