Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] che Filippo Farsetti aveva radunato nel suo palazzo sulla Riva Carbon, e la sera si recava all'accademia del nudo, presso la scuola dibellearti. Morto il Torretti, il C., nell'ottobre del 1773, abbandonò la bottega, avendogli il senatore Falier ...
Leggi Tutto
Quando egli nasceva a Torino, il 24 aprile 1719, le condizioni morali e intellettuali del Piemonte erano così poco liete che, come Carlo Botta lasciò scritto, "i preclari ingegni che avea il Piemonte generati, [...] amici, che lo salvarono una volta anche dai rigori della giustizia, il posto di segretario per la corrispondenza straniera della Reale Accademia delle belleartidi Londra, e continnò sino all'ultimo ad esercitare la sua penna, compilando anche ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (Roméo & Juliette, musica di P. Dusapin, 1989), arti grafiche (Rouge, vert & caso della satira del mondo accademico britannico avviata da T. di perdersi in un fantastico ombrato di esoterismo la scrittura del citato Ajvaz, autore dibelle ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di Pisa, trasformata in Accademia imperiale, dipendente dall'università di Parigi, e, come tale, posta a capo di è organizzata nelle "arti". E tutti insieme III, 5; Servio, l. c.; Claudiano, De bello Gildonico, I, 483; Rutilio Namaziano, De reditu, I ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] e il Bartolini, senza la delicatezza ancora settecentesca di quello e senza il nerbo di questo.
Bibl.: Relazione del Presidente della R. Accad. diBelleArti del 1° giugno 1818 sulla scuola di pittura di C. A., Roma 1825; N. Morelli, Biografia dei ...
Leggi Tutto
Pittore. Il Mazzini, da Londra, nel 1841, nel suo saggio francese sulla pittura in Italia scriveva: "C. A. milanese è tanto più degno di meraviglia in quanto che, prima di giungere a farci stupire con [...] dell'A. poi venuto in fama fu Enrico Gamba. Nel 1860 andò a dirigere l'Accademia bolognese dibellearti, allora ricostituita. Portò con sé un monte di tele di soggetto classico, medievale, religioso, finite e da finire. Ma a Bologna, dove pure trovò ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Firenze il 21 febbraio 1772, morto a Milano il 18 agosto 1829. Studiò all'accademiadi S. Matteo a Firenze, poi a quella di San Luca in Roma; fu a Venezia [...] Firenze. Chiamato nel 1808 a insegnare all'Accademiadi Brera in Milano, vi rimase fino alla frescante in cappelle e palazzi di Lombardia, e particolarmente nella parrocchiale di Seregno.
Bibl.: G. E. Saltini, Le artibelle in Toscana, Firenze 1862, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Montefiore dell'Aso il 6 gennaio 1874, morto a Roma il 7 febbraio 1928. Studiò all'Istituto dibelleartidi Bologna, si stabilì a Roma, aderì al movimento umanistico del gruppo In arte [...] all'arte del De C. un mutamento essenziale. I maestri studiati divennero allora Michelangelo e Correggio. Passato alle accademiedi Bologna e poi di Roma, il De C. si dava a un lavoro prodigioso per quantità e qualità, nonostante la grave malattia ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Napoli il 6 agosto 1845 vi morì l'8 febbraio 1929. La sua fama nella storia della scultura italiana durante l'ultimo trentennio dell'800 e il principio dell'attuale secolo appare oggi [...] Ciò fu dovuto alla posizione che il D'O. assunse di fronte all'arte accademica rappresentata a Napoli da Tito Angelini e da Tommaso Solari, suoi maestri nell'Accademia napoletana delle bellearti, guidato dal suo gusto e dalla sua visione della vita ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e archeologo, nato a Lisbona nel 1839, morto a Genova nel 1915. Studiò all'Accademia ligustica dibellearti, dedicandosi specialmente alla pittura di paesaggio. Attratto dalla fama [...] Verrès, del palazzo S. Giorgio a Genova, della Sagra di S. Michele in Val di Susa, del Priorato di S. Orso ad Aosta, del castello di Fenis (da lui donato allo stato), del castello di Pavone Canavese. Si deve a lui l'idea della creazione, in occasione ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...