GONČAROVA, Natalija
Corrado MALTESE
Pittrice e scenografa, nata il 7 giugno 1881 presso Mosca, dove frequentò l'Accademiadibellearti ed espose a cominciare dal 1902. Esercitò sulla cultura artistica [...] il marito M. Larionov (v. XX, p. 546) fondò nel 1911 il movimento astrattista del "radiantismo", che si proponeva di servirsi delle radiazioni luminose astratte come unico elemento compositivo del quadro. Nel 1914 si recò a Parigi dove, unitasi ai ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato nel 1897 a Budapest. Allievo del pittore Carlo Ferenczy nella Regia Accademiadibellearti a Budapest, dove più tardi, nel 1922, dopo essere stato assistente al politecnico, studiò [...] Vittore Olgycey, è tra i più forti dei nuovi pittori ungheresi. Il suo stile si formò prima nelle incisioni, robuste di rilievo, audaci nel contrasto delle luci e delle ombre, drammatiche e fantastiche. Come pittore, ama le forme massicce percosse da ...
Leggi Tutto
Scultore nato il 6 dicembre 1867 a Rudolfsheim presso Vienna, morto a New York il 10 aprile 1915. Studiò a Vienna sotto Hellmer e all'Accademiadibellearti. Si distinse nell'ideare sculture per le grandi [...] esposizioni; immaginò e diresse la decorazione dell'esposizione Louisiana Purchase. Suo è il monumento commemorativo di Carlo Schurz in New York arieggiante le opere dell'arcaismo ellenico.
Bibl.: L. Taft, History of American Sculpture, New York 1903 ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 14 luglio 1823, compì i suoi studî all'Accademiadibellearti a Praga e a Vienna. Lavorò come architetto indipendente prima a Vienna, poi dall'anno 1854 in Italia; negli anni 1856-1866 [...] dal 1868 a Praga e lavorò là fino alla sua morte, avvenuta il 20 luglio 1901. Il B. è un convinto seguace del Rinascimento. Tutta l'opera sua ha un carattere di fredda compostezza.
Bibl.: H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908. ...
Leggi Tutto
Pittore russo. Nato il 15 agosto 1862 a Ekšur, nel governatorato di Riazan, ricevette la sua educazione artistica nella scuola di pittura, scultura e architettura di Mosca, e lavorò poi nell'Accademia [...] dibelleartidi Pietroburgo. I dipinti eseguiti fra il 1880 e il 1890 fanno omaggio alla tradizione naturalistica, che impressionistica, alla quale maniera rimase poi sempre fedele. Quadri di questo pittore, da lui esposti a Venezia nel 1928, ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore, incisore nato a Torino l'11 maggio 1882. Ha studiato nell'Accademiadibellearti a Monaco e nell'Accademiadi Stoccolma, dove ha eseguito grandi incisioni illustrando l'industria del [...] uffici della ditta Cornelius con grandi pitture murali. Ha insegnato l'incisione presso il R. Istituto d'arte di Firenze, ha diretto le R. Scuole d'arte di Val Gardena, e adesso dirige la R. Scuola d'arte Pietro Selvatico a Padova. È stato il primo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Roskilde il 21 agosto 1839, morto a Copenaghen nel 1927. Dopo aver studiato a Parigi e in Italia, si dette alla pittura d'animali, raggiungendo una grande popolarità. Dipinse anche ritratti [...] e grandi quadri storici. Fu direttore dell'Accademiadibellearti in Copenaghen. Un suo autoritratto è nella Galleria degli Uffizî a Firenze. ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Godo, Gemona, 1857 - San Remo 1932). La sua formazione avvenne con una precoce esperienza nei cantieri e nell'impresa di costruzioni del padre e con lo studio all'accademiadi Venezia [...] connotano ancora opere come le case per il fratello a Tarcento (1910) e a Udine (1911), per la figlia, a Roma presso Trinità dei Monti (1917) e la chiesetta a Ribis, Udine (1923). Dal 1917 al 1929 insegnò all'istituto dibelleartidi Napoli. ...
Leggi Tutto
Scultore (Milano 1868 - ivi 1931). W. fu prof. all'Accademiadi Brera (dal 1923). La sua arte, caratterizzata da una sorprendente perizia tecnica nel maneggiare la materia, si propone effetti drammatici, [...] Membro (dal 1924) del Consiglio superiore per le bellearti, fu nominato nel 1929 accademico d'Italia. Si citano ancora tra le sue opere più note: "Vir temporis acti" (1913, Museo di Königsberg); la Madre adottiva (1918, Milano, cimitero monumentale ...
Leggi Tutto
Bonvicini, Monica. - Artista italiana (n. Venezia 1965). Docente diArti performative e scultura presso l’Accademia delle BelleArtidi Vienna, attraverso l’utilizzo di codici diversi, che spaziano dalla [...] delineate attraverso una conquista fisica di libertà irrevocabilmente avversativa di ogni forma di potere. Leone d’Oro alla Biennale di Venezia del 1999, presente alla Biennale di Berlino (1998, 2004, 2014), alla Triennale di Parigi (2012) e alla ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...