ZUMBUSCH, Kaspar von
Hans Tietze
Scultore, nato il 23 novembre 1830 a Herzebrock in Vestfalia, morto il 26 settembre 1915 a Rimsting in Baviera. Studiò con J. Halbig a Monaco, si recò nel 1858 a Roma [...] , anno in cui fu chiamato a Vienna come professore dell'Accademiadibellearti. Le opere principali del suo periodo monachese sono: il monumento nazionale al re Massimiliano II di Baviera (inaugurato nel 1875), altari nella Frauenkirche; statuette ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 9 dicembre 185 da Annibale (pittore discepolo del Minardi). Nel 1889 andò ad Oporto a insegnarvi arte industriale. Tornato nel '91, insegnò a Modena, poi a Napoli, da ultimo nell'Accademia [...] dibelleartidi Roma. La sua attività si è rivolta all'applicazione di disegni propri a stoffe, stucchi, lavori in argento e altri metalli per opera di suo fratello Pio, cesellatore e scultore (nato a Roma il 7 novembre 1863, morto ivi il 31 ottobre ...
Leggi Tutto
Si hanno intorno a lui e alle sue opere scarse notizie. Si sa che nacque verso il 1525 a Ferrara, dove rimase per qualche tempo a servigio dei duchi, di cui fu anche ambasciatore. Accusato di eresia, fu [...] , dove morì non si sa con precisione quando. Verseggiatore mediocre e letterato, fondò con Giovambattista Pigna un'Accademiadibellearti. Fu noto come valente giurista per avere scritto un Commentariolus in titulos de personalibus servitutibus in ...
Leggi Tutto
Scultore nato nell'isola di Tino (Cicladi) nel 1854. All'età di 16 anni entrò nella Scuola dibelleartidi Atene. Nel 1873 andò a Monaco di Baviera, dove seguì il corso di scultura nell'Accademiadibelle [...] arti. Ritornato in Grecia eseguì molte sculture; tra queste le più note sono: il Satiro giocante con Bacco, il Monumento sepolcrale di Afentákis e La Carità del museo di Tino. Disgraziatamente, colpito da malattia mentale, si ritirò nella sua isola ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli il 24 novembre 1829, morto ivi il 29 marzo 1913; fu allievo di Gabriele Smargiassi e di Salvatore Fergola e, trasferitosi a Roma, ove visse dal 1855 al 1864, vi divenne col Vertunni [...] il 17 gennaio 1857, morto a Buenos Aires nel 1918, iniziato da lui alla pittura di paesaggio, fu alunno dell'Accademiadibelleartidi Napoli. Viaggiò moltissimo, esercitando la sua paesistica nelle successive sedi prescelte. Visse varî anni a ...
Leggi Tutto
Pittore, storico e critico d'arte, nato a Gijón (Asturie) il 17 settembre 1749, morto a Madrid il 3 dicembre 1829. Terminati gli studî classici e filosofici, passò a Siviglia e poi a Madrid, dove lavorò [...] Mengs. Per incarico dell'Accademiadibelleartidi San Fernando viaggiò molto attraverso la Spagna e così poté raccogliere un copioso materiale per le sue opere biografiche. Scrisse: Diccionario histórico de los más ilustres profesores de las bellas ...
Leggi Tutto
MUÑOZ DEGRAIN, Antonio
José F. Rafols
Pittore spagnolo, nato a Valenza il 18 novembre 1841, morto a Málaga il 12 ottobre 1924. Studiò all'accademiadibellearti nella città natale. Nel 1852 partì per [...] . M. D. è stato successivamente professore nella scuola dibelleartidi Málaga e direttore di quella di Madrid. Nel 1889 divenne membro dell'accademiadi S. Ferdinando. Tra l'abbondante produzione di questo pittore, ha ottenuto grande popolarità il ...
Leggi Tutto
Pittore olandese d'interni, nato il 18 dicembre 1837 all'Aja, morto l'8 novembre 1890. Alunno dell'Accademiadibellearti ad Amsterdam, seguì nel 1857 Jozef Israëls a Zandvoort sul mare, e si mise a dipingere, [...] come questo, interni di case di pescatori. Il suo colorito è di un'armonia più chiara e limpida di quello dell'Israëls. Artz, nato il 3 giugno 1870 a Parigi e allievo dell'Accademia dell'Aja. Dipinge soprattutto quadri con uccelli acquatici.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
NESTEROV, Michail Vasilevič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato a Ufa nel 1862. Studiò prima alla Scuola dibelleartidi Mosca, sotto la direzione del Perov, poi alla scuola superiore annessa all'Accademia [...] dibelleartidi Pietroburgo, sotto la direzione del Kramskoj. Viaggiò in Italia e in Francia, studiando particolarmente l'Angelico e subendo l'influsso di Puvis de Chavannes. Esordì con quadri di genere, poi si dedicò alla pittura religiosa e decorò ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Cracovia nel 1879. Studiò nell'Accademiadibelleartidi Cracovia con J. Stanisławski e L. Wyczółkowski. Dipinge paesaggi di cui rappresenta la poesia con realtމ e finezza, fiori e nature [...] si trovano in gallerie e musei della Polonia; il museo di Cracovia possiede di lui i paesaggi della regione dei Tatra.
Bibl.: G 1929, p. 495; Kozicki, Stefan Filipkiewicz, in Sztuki Piékne (Bellearti), III, Cracovia 1926, p. 87; A. Kuhn, Die ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...