Pittore, nato nel 1799, morto nel 1852. Compiuti gli studî all'Accademiadibelleartidi Pietroburgo si recò a Roma, dove risiedette dal 1822 al 1835, dipingendo fra l'altro il suo quadro famoso Gli ultimi [...] Tretjakov). Ricordiamo ancora il ritratto della contessa Samojlova (1834) e quello di Bolotov (vedi russia, XXX, pagina 319). Di grande prontezza di esecuzione e dotato di notevole capacità, il B. non potrebbe tuttavia dirsi un profondo ritrattista ...
Leggi Tutto
Architetto finlandese oriundo italiano, nato a Torino nel 1772, morto a Turku (Abo) nel 1840. Condotto giovanissimo in Svezia, dopo avere studiato nell'accademiadibelleartidi Stoccolma, sotto la direzione [...] si reco in Finlandia per partecipare alla costruzione dell'accademiadi Turku, di cui, tra l'altro, è sua opera l'edificio disimpegnò questo ufficio sia facendo i disegni per l'erezione di chiese e altri edifizî, sia sorvegliandone l'esecuzione. Il ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Varsavia nel 1857. Studiò prima (1873) nella scuola di disegno di Varsavia, sotto la direzione di Adalberto Gerson e di Alessandro Kamieński, in seguito nell'accademiadibellearti a Pietroburgo, [...] borsa all'estero. Si recò a Parigi e a Roma e qui si stabilì dal 1882. Numerosi suoi quadri, ispirati alla vita di Roma antica, gli valsero grandi successi e furono acquistati dai musei imperiali russi e della corte. Nel 1903 soggiornò in Egitto e ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore belga, nato a Molenbeek St. Jean (Bruxelles) il 20 maggio 1871. Allievo di J. Norbert alla Scuola diarti decorative di Molenbeek St. Jean, poi di Portaels e di Stallaert nell'Accademia [...] dibellearti a Bruxelles. Si dedicò soprattutto al paesaggio, ma dipinse anche ritratti. Insegna alla Scuola diarti decorative a Molenbeek St. Jean. Lavorò, oltre che nel Belgio, nel mezzodì della Francia. Viaggiò in Italia nel 1920 e nel 1922, ...
Leggi Tutto
MADRAZO y KUNTZ, Federico de
José F. Rafols
Pittore, nato a Roma il 9 febbraio 1815, dal pittore José de Madrazo y Agudo; morto a Madrid il 10 giugno 1894. Stabilitosi a Madrid, Federico fece i primi [...] studî all'Accademiadibelleartidi S. Ferdinando, quindi lavorò presso Ingres a Parigi. Ritornato a Madrid, vi dipinse il Gran Capitano Gonzalo al campo di Cerignola. Dopo il vivo successo ottenuto a Parigi col Goffredo di Buglione proclamato re di ...
Leggi Tutto
Pittore svedese, nato a Stoccolma il 15 gennaio 1860. Dopo avere studiato a Stoccolma, a Monaco, a Parigi e in Italia, tornò in patria, e dal 1889 è insegnante all'Accademiadibelleartidi Stoccolma. [...] il B., pur attenendosi a un vigoroso realismo, s'indugia qualche volta in ricercate eleganze e in atteggiamenti romantici. Tra le prime opere di soggetto italiano sono famose la Fucina (Washington), e il Mercato delle erbe a Venezia (Museo nazionale ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Valenza il 12 marzo 1842, morto nel 1920. Studiò nella R. Accademiadibellearti della città nativa e fu allievo di Montesinos-Ramiro. Si distinse per i quadri storici e di costumi popolari. [...] Valenza. Tornato in patria, eseguì per il Palazzo del Senato a Madrid L'arrivo di Colombo a Barcellona, decorò i palazzi dei duchi di Bailéne di Fernán-Núñez e dipinse varî ritratti. Nel 1875 si stabili a Parigi.
Bibl.: M. Ossorio y Bernard, Galeria ...
Leggi Tutto
Scultore, nato il 28 ottobre 1844 a Richmond (Virginia), morto a Roma il 28 marzo 1917. Dopo aver preso parte alla guerra civile americana (1863-64), andò nel 1869 a Berlino, dove studiò all'Accademia [...] dibellearti sotto Alberto Wolff. Una borsa di studio gli permise di recarsi nel 1874 a Roma, ove rimase fino alla morte. Modellò, in pietra e bronzo, numerosi busti e monumenti, tra cui il ritratto di F. Liszt (Roma, Associazione artistica tedesca ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Ortelle (Lecce) il 9 marzo del 1863, vivente in Napoli. Studiò dapprima a Spongdno con Paolo Emilio Stasi, poi a Napoli, pre3so l'Accademiadibellearti. La sua'pittura, abbondante di [...] produzione, fu dedicata esclusivamenie ai paesaggi della terra nativa, dell'Irpinia e dei dintorni di Napoli: pittura informata a una visione lieta e luminosa della natura, assecondata dalla tecniea del pastello, cui il Casciaro ha dato con molta ...
Leggi Tutto
Attore spagnolo, nato a La Carolina (Jaén) nel 1824, morto a Siviglia nel 1904. Si rivelò, da dilettante, al Liceo artistico di Madrid; indi studiò e si perfezionò con Carlos Latorre, che lo fece esordire [...] miseria. Privo ormai di voce e di energia, andò randagio per i teatri di provincia, in compagnie di guitti. Per beneficenza ottenne una cattedra al Conservatorio di Madrid (1901), di dove passò poi all'AccademiadiBelleArtidi Siviglia, terminando ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...