• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
4164 risultati
Tutti i risultati [4164]
Biografie [2396]
Arti visive [1982]
Letteratura [237]
Storia [173]
Archeologia [98]
Musica [85]
Religioni [70]
Diritto [64]
Geografia [53]
Teatro [55]

BRJULLOV, Karl Pavlovič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato nel 1799, morto nel 1852. Compiuti gli studî all'Accademia di belle arti di Pietroburgo si recò a Roma, dove risiedette dal 1822 al 1835, dipingendo fra l'altro il suo quadro famoso Gli ultimi [...] Tretjakov). Ricordiamo ancora il ritratto della contessa Samojlova (1834) e quello di Bolotov (vedi russia, XXX, pagina 319). Di grande prontezza di esecuzione e dotato di notevole capacità, il B. non potrebbe tuttavia dirsi un profondo ritrattista ... Leggi Tutto
TAGS: OTEČESTVENNYE ZAPISKI – RUSSKIJ VESTNIK – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRJULLOV, Karl Pavlovič (1)
Mostra Tutti

BASSI, Carlo Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto finlandese oriundo italiano, nato a Torino nel 1772, morto a Turku (Abo) nel 1840. Condotto giovanissimo in Svezia, dopo avere studiato nell'accademia di belle arti di Stoccolma, sotto la direzione [...] si reco in Finlandia per partecipare alla costruzione dell'accademia di Turku, di cui, tra l'altro, è sua opera l'edificio disimpegnò questo ufficio sia facendo i disegni per l'erezione di chiese e altri edifizî, sia sorvegliandone l'esecuzione. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STOCCOLMA – FINLANDIA – SVEZIA – LIPSIA

BAKALOWICZ, Stefan

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore nato a Varsavia nel 1857. Studiò prima (1873) nella scuola di disegno di Varsavia, sotto la direzione di Adalberto Gerson e di Alessandro Kamieński, in seguito nell'accademia di belle arti a Pietroburgo, [...] borsa all'estero. Si recò a Parigi e a Roma e qui si stabilì dal 1882. Numerosi suoi quadri, ispirati alla vita di Roma antica, gli valsero grandi successi e furono acquistati dai musei imperiali russi e della corte. Nel 1903 soggiornò in Egitto e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VARSAVIA – TRIPOLI – EGITTO – LIPSIA

ABATTUCCI, Pierre-Jean

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore e incisore belga, nato a Molenbeek St. Jean (Bruxelles) il 20 maggio 1871. Allievo di J. Norbert alla Scuola di arti decorative di Molenbeek St. Jean, poi di Portaels e di Stallaert nell'Accademia [...] di belle arti a Bruxelles. Si dedicò soprattutto al paesaggio, ma dipinse anche ritratti. Insegna alla Scuola di arti decorative a Molenbeek St. Jean. Lavorò, oltre che nel Belgio, nel mezzodì della Francia. Viaggiò in Italia nel 1920 e nel 1922, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BRUXELLES – FIRENZE – FRANCIA – BELGIO

MADRAZO y KUNTZ, Federico de

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRAZO y KUNTZ, Federico de José F. Rafols Pittore, nato a Roma il 9 febbraio 1815, dal pittore José de Madrazo y Agudo; morto a Madrid il 10 giugno 1894. Stabilitosi a Madrid, Federico fece i primi [...] studî all'Accademia di belle arti di S. Ferdinando, quindi lavorò presso Ingres a Parigi. Ritornato a Madrid, vi dipinse il Gran Capitano Gonzalo al campo di Cerignola. Dopo il vivo successo ottenuto a Parigi col Goffredo di Buglione proclamato re di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRAZO y KUNTZ, Federico de (1)
Mostra Tutti

BJÖRCK, Gustaf Oscar

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore svedese, nato a Stoccolma il 15 gennaio 1860. Dopo avere studiato a Stoccolma, a Monaco, a Parigi e in Italia, tornò in patria, e dal 1889 è insegnante all'Accademia di belle arti di Stoccolma. [...] il B., pur attenendosi a un vigoroso realismo, s'indugia qualche volta in ricercate eleganze e in atteggiamenti romantici. Tra le prime opere di soggetto italiano sono famose la Fucina (Washington), e il Mercato delle erbe a Venezia (Museo nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STOCCOLMA – LIPSIA – ITALIA

DOMINGO y MARQUÈS, Francesc

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Valenza il 12 marzo 1842, morto nel 1920. Studiò nella R. Accademia di belle arti della città nativa e fu allievo di Montesinos-Ramiro. Si distinse per i quadri storici e di costumi popolari. [...] Valenza. Tornato in patria, eseguì per il Palazzo del Senato a Madrid L'arrivo di Colombo a Barcellona, decorò i palazzi dei duchi di Bailéne di Fernán-Núñez e dipinse varî ritratti. Nel 1875 si stabili a Parigi. Bibl.: M. Ossorio y Bernard, Galeria ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BARCELLONA – SAGUNTO – MADRID – LIPSIA

EZEKIEL, Moses

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato il 28 ottobre 1844 a Richmond (Virginia), morto a Roma il 28 marzo 1917. Dopo aver preso parte alla guerra civile americana (1863-64), andò nel 1869 a Berlino, dove studiò all'Accademia [...] di belle arti sotto Alberto Wolff. Una borsa di studio gli permise di recarsi nel 1874 a Roma, ove rimase fino alla morte. Modellò, in pietra e bronzo, numerosi busti e monumenti, tra cui il ritratto di F. Liszt (Roma, Associazione artistica tedesca ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FILADELFIA – BERLINO – LIPSIA

CASCIARO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Ortelle (Lecce) il 9 marzo del 1863, vivente in Napoli. Studiò dapprima a Spongdno con Paolo Emilio Stasi, poi a Napoli, pre3so l'Accademia di belle arti. La sua'pittura, abbondante di [...] produzione, fu dedicata esclusivamenie ai paesaggi della terra nativa, dell'Irpinia e dei dintorni di Napoli: pittura informata a una visione lieta e luminosa della natura, assecondata dalla tecniea del pastello, cui il Casciaro ha dato con molta ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA – LECCE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCIARO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DELGADO, Pedro

Enciclopedia Italiana (1931)

Attore spagnolo, nato a La Carolina (Jaén) nel 1824, morto a Siviglia nel 1904. Si rivelò, da dilettante, al Liceo artistico di Madrid; indi studiò e si perfezionò con Carlos Latorre, che lo fece esordire [...] miseria. Privo ormai di voce e di energia, andò randagio per i teatri di provincia, in compagnie di guitti. Per beneficenza ottenne una cattedra al Conservatorio di Madrid (1901), di dove passò poi all'Accademia di Belle Arti di Siviglia, terminando ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SIVIGLIA – MADRID – JAÉN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 417
Vocabolario
Arteterapia
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali