Scultore inglese, nato nel 1814 a Londra, mortovi il 27 ottobre 1877. Allievo di Giovanni Francis e, dopo, di E.H. Baily, il D. espose alla Reale Accademiadibellearti dal 1835 al 1875. Eseguì molte [...] povertà; ne è un notevole esempio l'Alastor nella Mansion House di Londra. Ebbero lodi le sue atletiche sculture di giovani. Altre sue opere: quattro statue sedute nell'università di Londra, la colossale statua in bronzo del principe consorte nell ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista, nato ad Aywaille (Liegi) il 23 settembre 1859. Allievo dell'Accademiadibellearti a Bruxelles, frequentò poi lo studio di Van der Stappen. Nel 1884 ottenne il primo premio Godecharle [...] con una statua intitolata Ippomene. È professore all'Accademiadi Bruxelles. Sue opere principali sono: Mémorial Joseph Dupont al teatro "de la Monnaie" a Bruxelles; il monumento a Edith Cavell e a Marie Depage e il monumento al conte Frédéric de ...
Leggi Tutto
Polacco, scultore nato nel 1825 a Oleksinek in Podolia, morto nel 1904 a Roma. Frequentò l'Accademiadibellearti a Pietroburgo nel 1855, ottenendo una borsa che gli permise di recarsi a Roma, dove rimase [...] del principe Torlonia a Roma. Lavorò molto per la corte russa e nel 1868 fu nominato professore titolare all'Accademiadibelleartidi Pietroburgo. Tra le sue sculture più note ricordiamo i Putti dormienti, spesso da lui riprodotti, e La fuga da ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Milano il 6 gennaio 1848, morto ivi il 29 novembre 1895. Studiò matematica all'università di Pavia, quindi a quella di Bologna dove si laureò ingegnere nel 1871; ma ben prestò abbandonò [...] montagna (Galleria d'arte moderna, Milano), Il giogo del S. Bernardino (Galleria d'arte moderna, Roma), Alti pascoli (Accademiadibellearti, Milano), Pastorella e Sole d'Aprile (collezioni del re d'Italia).
Bibl.: A. Colasanti, La Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Filadelfia il 25 luglio 1844, morto ivi nel 1916. Dopo aver studiato all'Accademiadibelleartidi Pennsylvania, si recò nel 1866 a Parigi, per completare gli studî presso il Gérôme, il [...] , come atleti e butteri. L'E. dedicò parecchi anni all'insegnamento, prima all'Accademiadi Pennsylvania, indi alla Art Students' League. È anche autore di alcune sculture, fra le quali il rilievo sul Monumento della Battaglia a Trenton.
Bibl ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Landsberg sulla Warthe il 7 marzo 1829, morto a Wannsee presso Berlino il 10 agosto 1907. Dal 1895 al 1904 fu presidente dell'Accademiadibelleartidi Berlino. Nel 1859 aveva fondato [...] e dell'industria. Dal 1886 al 1891 la medesima ditta costruì il parlamento, il Ministero della giustizia e il Palazzo di giustizia a Tokio.
Bibl.: Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 (con bibl.); Wasmuth, Lexikon der Baukunst ...
Leggi Tutto
Scultore svedese, nato il 20 dicembre 1835 a Tölö (Halland), morto il 1910 a Stoccolma. Dal 1867 al '76 studiò a Roma; e questo soggiorno ebbe la massima importanza per l'arte sua; fu poi a Parigi; e infine [...] si stabilì a Stoccolma, dove fu nominato professore di scultura nell'Accademiadibellearti. Il B. fu a suo tempo lo scultore che lavorò di più in Svezia, e quasi tutti i monumenti pubblici di quegli anni sono eseguiti da lui. Tra i molti suoi ...
Leggi Tutto
Pittore ungherese, nato il 17 dicembre 1859 a Liptószentmiklós (ora Liptovsky Svätý Mikuláš). Studiò a Budapest, perfezionandosi poi a Vienna, a Monaco e a Parigi prima presso il Bouguereau, poi presso [...] , il pittore connazionale Francesco Szoldatics, ecc.) che furono ben accolti. Dal 1894 al 1926 fu professore dell'accademiadibelleartidi Budapest. Il B. è un realista, temprato da squisita cultura artistica e aiutato da ottima tecnica. Fece ...
Leggi Tutto
PEROV, Vasilij Grigorevič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore russo, nato il 21 dicembre 1833 a Tobolsk; morto il 29 maggio 1882 a Kuzminsk. Studiò nella scuola statale dibellearti a Mosca. Dal 1862 [...] fu uno dei fondatori dell'Associazione dei pittori ambulanti (peredvizniki). Dal 1871 fu professore all'Accademiadibelleartidi Mosca. Le tele del P., ricche di carattere nazionale e ispirate fino al 1870 da problemi sociali, volte poi al "genere ...
Leggi Tutto
Pittore belga, nato a Bruxelles il 10 luglio 1882, studiò con lo scultore Drion di Liegi; poi per due anni col pittore Léon Frédéric a Bruxelles, e quindi, tornato a Liegi, vi frequentò per due anni quell'Accademia [...] dibellearti. Durante il 1913 e il 1914 soggiornò in Italia, specialmente a Firenze e a Siena. Vive a Parigi. H.A. si è dedicato al paesaggio ed al ritratto; ha lavorato nelle Ardenne e in altre regioni della Francia e in Italia. I trecentisti ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...