Pittore e incisore, nato a Kettering (Northamptonshire) il 15 dicembre 1849, morto a Londra il 28 settembre 1913. Trasferitosi per ragioni d'affari a Glasgow, cominciò a studiare il disegno in quella scuola [...] il commercio, si recò a Parigi, dove lavorò all'Accademiadibellearti e all'Accademia Julian sotto Tony-Fleury e il Bouguereau, seguendo, come aveva già fatto a Glasgow, l'indirizzo della scuola di Barbizon. Viaggiò nel Giappone e in America; fu ...
Leggi Tutto
MAKOVSKIJ, Konstantin Egorovic
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato a Mosca il 30 giugno 1839, morto il 17 novembre 1915 a Pietrogrado. Allievo del Sarjanko e del Tropinin (1858) alla Scuola dibelle [...] borghesi. Sue opere alla galleria Tretjakov (Mosca), al Museo russo di Leningrado, al Museo dell'Accademiadibellearti, ivi; al Museo di St Louis agli Stati Uniti.
Bibl.: Bulgakov, K. M., Pietroburgo 1892 (in russo); N. N. Bresko-Breškovskij ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Padova il 15 giugno 1915. Vive a Venezia. Figlio di un orafo e cesellatore, compì i suoi studî a Venezia e poi a Bologna con V. Guidi. Visse più tardi in Toscana e cominciò ad affermarsi [...] professore alla AccademiadiBelleArtidi Venezia e si dedica anche all'attività di critico e di pubblicista. Espone Vedi tav. f. t.
Bibl.: Breddo, Venezia 1956 (monografia a cura di autori varî): R. Salvini, Guida all'arte moderna, Milano 1956; T ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Forlì poco dopo il 1460; nel 1519 era già morto. Nel 1498 riceve pagamenti per affreschi nella cappella del Battistero a S. Mercuriale, di cui resta ben poco; ma è forse di quel tempo [...] carattere, come soprattutto prova, fra altre opere, il Cristo deposto dell'Accademiadibellearti, e a Brera la Madonna in trono fra i santi. Nella Pinacoteca di Forlì oltre a un S. Gerolamo penitente è la sua pala dell'Incoronazione e Santi (1512 ...
Leggi Tutto
Pittore ritrattista, nato a Iskay (Perù) nel 1867, morto il 20 febbraio 1941 a Neuilly-sur-Seine. Frequentò (1882-86) l'Accademiadibelleartidi Santiago del Cile, con maestri italiani o italianizzanti; [...] A Lima stette dal 1887 al 1890, quando si recò a Roma, ove riuscì primo nel concorso per l'ammissione all'Accademiadibellearti. Dal 1893 (salvo un breve viaggio in Italia nel 1894) visse a Parigi miseramente; ma nel 1908 l'ordinazione del ritratto ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta, nato nel 1815 a Mosca, morto nel 1852 in un manicomio di Pietroburgo. Cominciò ad occuparsi di disegno e di pittura mentre era ancora allievo di una scuola militare, eseguendo una prima [...] collezioni private e nei musei. Per interessamento del granduca Michail Pavlovič entrò all'Accademiadibellearti a Pietroburgo dove fu allievo prima di A. Sauerweid, poi di K. Brüllov. L'influenza della pittura fiamminga e olandese e quella delle ...
Leggi Tutto
Pittore russo nato il 17 luglio 1817 a Feodosia in Crimea da una povera famiglia di origine armena ed ivi morto nel 1900. Fin dalla prima infanzia amò disegnare; finché un giorno il governatore della città, [...] . Kasnačev vide per caso i disegni del bambino e prese ad interessarsi di lui. Grazie al suo protettore A. fu ammesso nel 1833 all'Accademiadibelleartidi Pietroburgo; studiò nella classe di paesaggio ove ebbe per maestro M. N. Vorobev; e tre anni ...
Leggi Tutto
Pittore svedese, nato nel 1759 morto nel 1818. Compì i primi studî in Svezia, quindi si trasferì in Inghilterra, dove visse dal 1787 al 1796, e fu discepolo del Reynolds, guadagnandosi subito tale reputazione [...] Stoccolma. Spesso anche compare nell'opera sua un sentimento romantico della natura. Come insegnante dell'Accademiadibelleartidi Stoccolma, il B. ha esercitato un grande influsso sui giovani artisti del principio dell'Ottocento.
Bibl.: F. Sander ...
Leggi Tutto
TWACHTMAN, John Henry
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a Cincinnati, O., il 4 agosto 1853, morto a Gloucester, Mass., l'8 agosto 1902. Fu allievo di Duveneck a Cincinnati e a Monaco, dove studiò anche [...] sono pallide, opalescenti e svariate; i suoi soggetti favoriti: scene di neve, cascate, vedute di porti. Ricordiamo: Ciliegio selvatico (Buffalo Accademiadibellearti); Estate (Washington, Phillips Memorial Gallery); Dalla terrazza superiore; Il ...
Leggi Tutto
Scultore inglese, nato nel 1814 a Londra, mortovi il 27 ottobre 1877. Allievo di Giovanni Francis e, dopo, di E.H. Baily, il D. espose alla Reale Accademiadibellearti dal 1835 al 1875. Eseguì molte [...] povertà; ne è un notevole esempio l'Alastor nella Mansion House di Londra. Ebbero lodi le sue atletiche sculture di giovani. Altre sue opere: quattro statue sedute nell'università di Londra, la colossale statua in bronzo del principe consorte nell ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...