Città del Belgio sud-orientale, capoluogo della provincia di Lussemburgo, su una collina a 460 m. s. m., ai confini del Belgio col granducato di Lussemburgo. Il suo antico nome Arolaunum si vuol far derivare [...] , Virton e Neufchâteau. È sede di Corte d'assise e di tribunale di prima istanza. Ha un ateneo, una scuola media femminile di stato, scuola normale per maestre elementari, accademiadibellearti, scuola industriale e biblioteca pubblica.
Tra ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pescara il 2 febbraio 1921. Dapprima allievo di suo padre Tommaso, ha frequentato a Roma l'AccademiadiBelleArti. La sua prima esposizione, tenuta assieme al fratello Andrea a Roma, [...] a Mazzini. Nel 1967 ottenne il premio della Biennale della città di Carrara. Per molti anni C. si dedicò a un'attività multiforme , si è parlato di surrealismo. Le vicende della scultura di C., al di là di talune superficiali consonanze, risultano ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Carrara il 4 marzo 1795, morto a Roma il 17 aprile 1878. Dopo aver studiato in patria nell'Accademiadibellearti, vinto a ventisette anni il pensionato di Roma (1817), entrò nello studio [...] Roma 1838 (con tavole); G. Campori, Mem. biogr. degli scultori, ecc. di Carrara, Modena 1873 (con copiosa bibliografia; cfr. indice a p. 449); O. Raggi, Della R. Accademiadibelleartidi Carrara, Roma 1873, pp. 58-59; C. Lazzoni, Carrara e le sue ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto nato a Piacenza. morto in Aranjuez nel 1759. Durante il regno di Filippo V andò a stabilirsi nella Spagna come aiuto dell'ingegnere Léandre Brachilieu, che era assistente del colonnello [...] il re lo nominò membro della commissione istituita per preparare la fondazione dell'AccademiadiBelleArtidi San Fernando a Madrid; e nel 1752, eretta già quest'accademia, il B. vi divenne professore d'architettura. In seguito si occupò soprattutto ...
Leggi Tutto
MOSZKOWSKI, Moritz
Attilio BRUGNOLI
Pianista e compositore, di famiglia polacca, nato a Breslavia il 23 agosto 1854, morto a Parigi il 4 marzo 1925. Iniziò i suoi studî a Breslavia, li continuò a Dresda; [...] 'indugiò specialmente a Parigi. Dal 1899 fece parte dell'Accademiadibelleartidi Berlino.
Pubblicò molte composizioni per pianoforte, vocali e strumentali (circa 75 numeri di opera), prive di reale originalità, pur essendo scritte con buon gusto e ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Vienna l'8 febbraio 1862, morto a Budapest il 18 marzo 1917. Studiò la pittura a Roma (1884-1885), all'Accademiadi Napoli, a Monaco e all'Académie Julien a Parigi (1887-1889), dove fu [...] un'importante colonia artistica, che ebbe una parte notevole nell'arte moderna ungherese. Nel 1905 fu nominato professore nell'Accademiadibellearti a Budapest. Nel 1907 fondò, insieme con P. SzinyeiMerse e I. Rippl-Rónai la Società artistica Miénk ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Napoli nel 1810. Alla Accademiadibellearti fu allievo del Saponieri. Nel 1830 vinse il pensionato romano per l'architettura e nella dimora a Roma formò il suo stile classicheggiante. [...] edile, architetto municipale, professore all'Accademiadibellearti; e quivi morì nel 1876. Le sue opere più importanti sono il palazzo Bennucci a Castellammare di Stabia (1843); il prospetto di S. Maria di Piedigrotta e la cappella Filangieri nell ...
Leggi Tutto
TARBELL, Edmund Charles
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a West Groton, Massachusetts, nel 1862. Fece un periodo di tirocinio nello stabilimento litografico della W. H. Forbes Company a Boston, e a [...] originale, e piacevole più che forte. Lo Stuoino (museo di Worcester) è un quadro vivace della sua prima maniera; la di Cincinnati); Il paravento dorato (Accademiadibelleartidi Pennsylvania, Filadelfia); Ragazza che legge (Museo dibellearti, ...
Leggi Tutto
Pittore paesista e litografo, nato a Massa Lombarda il 20 febbraio 1784, morto a Roma il 5 luglio 1852. Scolaro a Bologna di Vincenzo Martinelli, dallo studio dei paesisti fiamminghi passò a quello della [...] per l'Inghilterra, l'Olanda e l'America. Opere sue posseggono, in Italia, la Pinacoteca di Brera, l'Accademiadibellearti a Ravenna, la Pinacoteca di Montepulciano.
Bibl.: G. B., in Giornale Arcadico, II (1819), p. 277; Tambroni, ibid., VIII (1820 ...
Leggi Tutto
Scrittore e disegnatore, nato il 27 febbraio 1826 a Zurigo, morto ivi il 15 agosto 1885. Per desiderio del padre, che era pastore evangelico, studiò prima teologia a Zurigo e a Basilea; poi, seguendo la [...] inclinazione naturale, entrò all'Accademiadibelleartidi Monaco di Baviera (1847-1851). Tornato in Svizzera, si fece conoscere come disegnatore e come autore di poesie e di novelle. Nel 1862 fu nominato professore di disegno nelle scuole civiche ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...