• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
4164 risultati
Tutti i risultati [4164]
Biografie [2396]
Arti visive [1982]
Letteratura [237]
Storia [173]
Archeologia [98]
Musica [85]
Religioni [70]
Diritto [64]
Geografia [53]
Teatro [55]

ZANOIA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANOIA, Giuseppe Guido Mazzoni Architetto e poeta, nato a Genova l'11 gennaio 1752, morto a Omegna (Novara) il 18 ottobre 1817. Educato in Milano come ecclesiastico, giunse a esservi canonico della [...] ; e fu pure professore e segretario nell'Accademia di belle arti. Nel 1802 un suo sermone, Sulle pie disposizioni testamentarie, corse manoscritto e fu tanto ammirato che lo attribuirono al Parini; e come di questo fu accolto dal Reina nelle Opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOIA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ZONA, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Gambarare di Mira (Venezia) nel 1814, morto a Roma il 1° febbraio 1892. Vissuto lungo tempo a Milano, il suo gusto pittorico rimase legato alla tradizione pittorica veneziana; il Grigoletti [...] colorito ricco, e vivamente caratterizzato. Delle altre sue opere: L'incontro di Tiziano con Paolo Veronese, esposto a Venezia nel 1861, oggi nella R. Accademia di belle arti; La Lombardia abbraccia Venezia; L'offerta delle Veneziane per la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – PAOLO VERONESE – GIUSTINIANO – LOMBARDIA – TRIESTE

ANTOKOLSKIJ, Mark Matveevič

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore russo, nato il 21 ottobre 1843 a Vilna da una povera famiglia ebrea. Fino dai primi anni manifestò vivo l'amore per l'arte, e specialmente per la scultura. Nel 1862, dopo lunghe difficoltà, partì [...] russo). Nel 1880 l'A. si trasferì a Parigi; e qui creò lo Spinoza morente (di marmo, all'Accademia di belle arti di Leningrado), e il Mefistofele (di marmo, nel Museo russo); qui, durante gli ultimi anni della sua vita, formò una ricca collezione ... Leggi Tutto
TAGS: CIMITERO DEL TESTACCIO – IVAN IL TERRIBILE – RINASCIMENTO – ARTE GOTICA – BAD HOMBURG

DISNEY, Walt

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Autore di "disegni animati" per il cinematografo, nato a Chicago (S. U.) il 5 dicembre 1901. Frequentò dapprima l'Accademia di belle arti, poi dovette cercare un impiego a Kansas City come disegnatore [...] la musica; Dumbo, 1941; Bambi; Saludos Amigos, 1942; I tre caballeros, 1944, e altri. L'accademia d'arti e di scienze cinematografiche americana conferì a D. i suoi premî nel corso di ben otto anni; il suo nome è ormai celebre in tutto il mondo, il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DISEGNI ANIMATI – HOLLYWOOD – CHICAGO – D. I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISNEY, Walt (4)
Mostra Tutti

ALES, Mukoláš

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore cèco, nato il 18 novembre 1852 a Mirotice presso Pisek, morto il 10 luglio 1913 a Praga. Quivi studiò all'Accademia di belle arti dal 1869 al 1875, coi professori M. Trenkwald e J. Sweerts; nel [...] ; i quadri ad olio conosciuti, circa cinquanta. L'A. è il rappresentante dell'arte nazionale cèca, il creatore di tipi mitici e di personaggi storici, l'illustratore dei costumi popolari e della vita campagnola. Le figure delle sue composizioni sono ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIORGIO DI PODEBRAD – MATTIA CORVINO – ACQUARELLO – A., LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALES, Mukoláš (1)
Mostra Tutti

BAGUTTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore di Rovio nel Canton Ticino: nacque nel 1744, morì il 28 novembre 1823. Fu premiato nel 1763 dall'Accademia parmense al concorso di composizione per un quadro rappresentante Ercole e Deianira. Visse [...] indicato come milanese. Suo figlio Abbondio, pittore, nacque in Rovio, Canton Ticino, nell'anno 1788 e vi morì nel 1850. Studiò nell'Accademia di belle arti di Brera dove ottenne la medaglia d'oro per un quadro rappresentante Pietro Micca all'assedio ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI LUGANO – CANTONE DI URI – CANTON TICINO – PIETRO MICCA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGUTTI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

BAUMEISTER, Willi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore tedesco, nato a Stoccarda il 22 gennaio 1889, ivi morto il 31 agosto 1955. Studiò all'Accademia di belle arti di Stoccarda, poi, nel 1911, con A. Hölzer. Nel 1912 fece il suo primo viaggio a Parigi [...] come uno degli esponenti della cosiddetta "arte degenerata". Ristabilitosi a Stoccarda nel 1945, ottenne una cattedra di pittura nella locale Accademia di belle arti. Verso il 1919 ha inizio la serie delle sue "pitture murali". Dal 1924 al 1930 è ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ARTE DEGENERATA – COSTRUTTIVISTA – FRANCOFORTE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUMEISTER, Willi (1)
Mostra Tutti

CHAPLAIN, Jules-Clément

Enciclopedia Italiana (1931)

Medaglista, nato il 12 luglio 1839 a Mortagne (Orne), morto a Parigi il 13 luglio 1909. Fu allievo del Jouffroy e dell'Oudiné. Ammesso nel 1857 alla Scuola di belle arti, ottenne nel 1860 il secondo premio [...] composizione rappresentante Mercurio che abbevera una pantera. Il 9 aprile 1881 fu accolto all'Accademia di belle arti al posto di Gatteaux. Lo Ch., ritrattista di prim'ordine, fu dal 1877 in poi medaglista ufficiale della Terza Repubblica. Inaugurò ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GASTON PARIS – NICOLA II – GATTEAUX – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPLAIN, Jules-Clément (1)
Mostra Tutti

WYCZÓLKOWSKI, Leon

Enciclopedia Italiana (1937)

WYCZÓLKOWSKI, Leon Felix Kopera Pittore e incisore, nato l'11 aprile 1852 a Miastków Kościelny nella provincia di Lublino, morto il 27 dicembre 1936 a Varsavia. Studiò sotto W. Gerson a Varsavia, poi, [...] , a Monaco sotto A. Wagner e nel 1879-80 sotto il Matejko a Cracovia. Nel 1895 fu nominato professore dell'Accademia di belle arti di Cracovia. Dal 1932 soggiorna a Varsavia. Dapprima, sotto l'influsso del Gerson e del Matejko, dipinse composizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYCZÓLKOWSKI, Leon (1)
Mostra Tutti

BEYAERT, Henri-Joseph-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei principali architetti belgi del sec. XIX, nato a Courtrai il 29 luglio 1823, morto a Bruxelles il 22 gennaio 1894. Fu allievo dell'Accademia di Courtrai, poi studiò a Bruxelles sotto la direzione [...] dell'architetto Féli Janlet mentre seguiva i corsi dell'Accademia di belle arti. Le sue opere più importanti sono: 1860-65, Banca nazionale a Bruxelles, in collaborazione con Wynand Janssens; 1866, progetto della fontana monumentale eretta in onore ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BRUXELLES – COURTRAI – ANVERSA – TOURNAI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 417
Vocabolario
Arteterapia
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali