Pittore, nato a Gambarare di Mira (Venezia) nel 1814, morto a Roma il 1° febbraio 1892. Vissuto lungo tempo a Milano, il suo gusto pittorico rimase legato alla tradizione pittorica veneziana; il Grigoletti [...] colorito ricco, e vivamente caratterizzato. Delle altre sue opere: L'incontro di Tiziano con Paolo Veronese, esposto a Venezia nel 1861, oggi nella R. Accademiadibellearti; La Lombardia abbraccia Venezia; L'offerta delle Veneziane per la guerra ...
Leggi Tutto
Scultore russo, nato il 21 ottobre 1843 a Vilna da una povera famiglia ebrea. Fino dai primi anni manifestò vivo l'amore per l'arte, e specialmente per la scultura. Nel 1862, dopo lunghe difficoltà, partì [...] russo). Nel 1880 l'A. si trasferì a Parigi; e qui creò lo Spinoza morente (di marmo, all'Accademiadibelleartidi Leningrado), e il Mefistofele (di marmo, nel Museo russo); qui, durante gli ultimi anni della sua vita, formò una ricca collezione ...
Leggi Tutto
Autore di "disegni animati" per il cinematografo, nato a Chicago (S. U.) il 5 dicembre 1901. Frequentò dapprima l'Accademiadibellearti, poi dovette cercare un impiego a Kansas City come disegnatore [...] la musica; Dumbo, 1941; Bambi; Saludos Amigos, 1942; I tre caballeros, 1944, e altri. L'accademia d'arti e di scienze cinematografiche americana conferì a D. i suoi premî nel corso di ben otto anni; il suo nome è ormai celebre in tutto il mondo, il ...
Leggi Tutto
Pittore cèco, nato il 18 novembre 1852 a Mirotice presso Pisek, morto il 10 luglio 1913 a Praga. Quivi studiò all'Accademiadibellearti dal 1869 al 1875, coi professori M. Trenkwald e J. Sweerts; nel [...] ; i quadri ad olio conosciuti, circa cinquanta. L'A. è il rappresentante dell'arte nazionale cèca, il creatore di tipi mitici e di personaggi storici, l'illustratore dei costumi popolari e della vita campagnola. Le figure delle sue composizioni sono ...
Leggi Tutto
Pittore di Rovio nel Canton Ticino: nacque nel 1744, morì il 28 novembre 1823. Fu premiato nel 1763 dall'Accademia parmense al concorso di composizione per un quadro rappresentante Ercole e Deianira. Visse [...] indicato come milanese.
Suo figlio Abbondio, pittore, nacque in Rovio, Canton Ticino, nell'anno 1788 e vi morì nel 1850. Studiò nell'Accademiadibelleartidi Brera dove ottenne la medaglia d'oro per un quadro rappresentante Pietro Micca all'assedio ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco, nato a Stoccarda il 22 gennaio 1889, ivi morto il 31 agosto 1955. Studiò all'Accademiadibelleartidi Stoccarda, poi, nel 1911, con A. Hölzer. Nel 1912 fece il suo primo viaggio a Parigi [...] come uno degli esponenti della cosiddetta "arte degenerata". Ristabilitosi a Stoccarda nel 1945, ottenne una cattedra di pittura nella locale Accademiadibellearti.
Verso il 1919 ha inizio la serie delle sue "pitture murali". Dal 1924 al 1930 è ...
Leggi Tutto
Medaglista, nato il 12 luglio 1839 a Mortagne (Orne), morto a Parigi il 13 luglio 1909. Fu allievo del Jouffroy e dell'Oudiné. Ammesso nel 1857 alla Scuola dibellearti, ottenne nel 1860 il secondo premio [...] composizione rappresentante Mercurio che abbevera una pantera. Il 9 aprile 1881 fu accolto all'Accademiadibellearti al posto di Gatteaux. Lo Ch., ritrattista di prim'ordine, fu dal 1877 in poi medaglista ufficiale della Terza Repubblica. Inaugurò ...
Leggi Tutto
WYCZÓLKOWSKI, Leon
Felix Kopera
Pittore e incisore, nato l'11 aprile 1852 a Miastków Kościelny nella provincia di Lublino, morto il 27 dicembre 1936 a Varsavia. Studiò sotto W. Gerson a Varsavia, poi, [...] , a Monaco sotto A. Wagner e nel 1879-80 sotto il Matejko a Cracovia. Nel 1895 fu nominato professore dell'Accademiadibelleartidi Cracovia. Dal 1932 soggiorna a Varsavia. Dapprima, sotto l'influsso del Gerson e del Matejko, dipinse composizioni ...
Leggi Tutto
Uno dei principali architetti belgi del sec. XIX, nato a Courtrai il 29 luglio 1823, morto a Bruxelles il 22 gennaio 1894. Fu allievo dell'Accademiadi Courtrai, poi studiò a Bruxelles sotto la direzione [...] dell'architetto Féli Janlet mentre seguiva i corsi dell'Accademiadibellearti. Le sue opere più importanti sono: 1860-65, Banca nazionale a Bruxelles, in collaborazione con Wynand Janssens; 1866, progetto della fontana monumentale eretta in onore ...
Leggi Tutto
KRAMSKOJ, Ivan Nikolaevič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore e incisore, nato nel 1837 a Novaja Sotnja, morto a Pietroburgo nel 1887. Attivo prima a Voronež, dove dipingeva immagini sacre, entrò poi come [...] 1869 eseguì i ritratti della principessa Vasil′čikov e del conte Tolstoj (ora all'Accademiadibellearti in Leningrado), che gli valsero il titolo diaccademico. Una delle ultime sue opere è il Cristo vilipeso. Nell'esposizione, postuma, del 1887 ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...