Francesco A., pittore, nacque a Rimini, da Odoardo, il 3 marzo 1765. Recatosi nel 1785 a Roma, vi studiò sotto il Corvi. Cinque anni dopo, di ritorno a Rimini, ornava con tempere, affreschi e tele a olio [...] dal 1799, il disegno in quel liceo finché, nel 1803, fu chiamato a insegnar pittura all'Accademiadibellearti in Bologna e nel 1806 in quella di Padova, ove ornava quel palazzo arcivescovile. Ritornato a Bologna nel 1810, vi rimase fino alla morte ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Madrid il 21 marzo 1665, morto nel 1725. Tra le sue opere principali, che sono di valore assai ineguale, vanno ricordati: il palazzo e la chiesa del Nuevo Baztán (una città [...] S. Sebastiano a Madrid; il palazzo dei Goyeneches (oggi Accademiadibelleartidi S. Ferdinando) e la cappella maggiore della chiesa di S. Tommaso, pure a Madrid, sul progetto di Manuel de Torija; e il gran tumulo che disegnò nel 1689 per i funerali ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore lettone, nato a Riga il 14 ottobre 1906; figlio del poeta Viktors, come suo padre fu diviso tra due passioni: pittura e letteratura. Si laureò all'Accademiadibelleartidi Riga (1929-35) [...] al 1926 pubblicò le prime poesie, ancora legate agli schemi classici e alcune novelle, più mature. Il mondo ch'egli prende di mira con la sua satira è il proprio ceto sociale, la classe degli intellettuali e artisti. Animate da un'azione vivacissima ...
Leggi Tutto
STAROV, Ivan
Maria Gibellino Krasceninnicova
Architetto, nato a Mosca nel 1743, morto nel 1808. Dall'università di Mosca passò all'Accademiadibelleartidi Pietroburgo. Nel 1762 fu inviato a Parigi. [...] a lungo in Italia dove studiò appassionatamente le opere palladiane e s'interessò delle rovine di Pesto. Di ritorno in Russia, nominato accademico e professore, subito primeggiò tra gli architetti russi, precursori dei grandi costruttori dell'epoca ...
Leggi Tutto
REPIN, Ilja Efimovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato il 5 agosto 1844 a Čugev (governo di Charkov), morto il 29 settembre 1930 a Hukahava (Finlandia). Nell'adolescenza fu dapprima apprendista [...] presso un ikonnik (pittore d'iconi) di nome Bunakov; dal 1863 al 1871 studiò nell'Accademiadibellearti a Pietroburgo, nella quale vinse parecchi premî e varie borse di viaggio. Soggiornò a Parigi e a Roma, dove eseguì studî su pittori antichi e ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Barcellona il 2 novembre 1925. Dopo studi di biologia e medicina, iniziò a dipingere e frequentò l'Accademiadibelleartidi Barcellona. Nel 1948 espose a I Salòn de octubre di [...] un clima magico-surreale è giunto, attorno al 1956, a un ricco informalismo dove la materia densa e sontuosa, dotata di un cromatismo austero e drammatico, diventa la protagonista delle sue opere. Dopo la metà degli anni Sessanta la sua pittura si ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Carrara nel 1794 e ivi morto il 25 settembre 1871. Figlio dello scultore Lodovico (morto nel 1854) che gli diede i primi rudimenti, scolaro poi, all'accademiadi Carrara, di Lorenzo Bartolini, [...] , almeno nel gruppo della Pietà, sulla sua tomba al Monumentale di Milano.
Bibl.: G. Campori, Memorie biografiche degli scultori ecc., Modena 1873, pp. 39-43; O. Raggi, La R. Accademiadibelleartidi Carrara, Roma 1873, pp. 54-57; cfr. R.C., in ...
Leggi Tutto
Pittore russo, nato a Pietroburgo nel 1753, figlio di un custode dell'Accademia delle scienze. Entrò nel 1764 all'Accademiadibellearti, ove nel 1773 vinse la seconda medaglia per il paesaggio e una [...] può esser chiamato, insieme con l'altro grande paesista Semen Ščedrin, il creatore di questo genere di pittura in Russia. Nel 1794 l'A. fu nominato membro dell'Accademia nel 1796 intraprese un viaggio nella Russia meridionale e nella Crimea; nel 1800 ...
Leggi Tutto
TINGUELY, Jean
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Scultore svizzero, nato a Friburgo il 22 maggio 1925. Frequentata l'accademiadiBelleArtidi Basilea, in questa città risiede con continuità fino al 1950, [...] caso della macchina Omaggio a New York, esposta nella primavera del 1960 allo Sculpture Garden del Museum of Modern Art di New York, oggi ovviamente conoscibile solo attraverso le foto e che mostra accanto all'invenzione sempre più ingegnosa (l'uso ...
Leggi Tutto
ZANOIA, Giuseppe
Guido Mazzoni
Architetto e poeta, nato a Genova l'11 gennaio 1752, morto a Omegna (Novara) il 18 ottobre 1817. Educato in Milano come ecclesiastico, giunse a esservi canonico della [...] ; e fu pure professore e segretario nell'Accademiadibellearti.
Nel 1802 un suo sermone, Sulle pie disposizioni testamentarie, corse manoscritto e fu tanto ammirato che lo attribuirono al Parini; e come di questo fu accolto dal Reina nelle Opere ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...