Pittore ungherese, nato il 28 gennaio 1844 a Nyiregyháza, morto il 16 giugno 1920 a Dolány. Allievo prima a Kassa (ora Košice) dei fratelli Béla e Francesco Klimkovics, studiò dal 1861 nell'Accademiadi [...] fino alla morte fu professore e direttore della Scuola magistrale d'arte a Budapest, la quale fu fondata come istituto di perfezionamento presso l'Accademiadibellearti, appunto per assicurare l'attività del B. in patria. Egli, uscito dalla scuola ...
Leggi Tutto
Pittore; ignoto è il luogo d'origine come l'anno della nascita, che probabilmente fu intorno al 1470. Nel 1492 il B. lavorava come aiuto di Giovanni Bellini nella sala del maggior consiglio del palazzo [...] Cristo morto tra due angeli; la Madonna col Bambino e quattro santi; la Presentazione al Tempio (firmata) tutte nell'Accademiadibelleartidi Venezia; la Madonna tra S. Caterina e il Battista, nella chiesa del Redentore; un trittico con S. Martino ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1891 a Untermhaus (Turingia) da famiglia di contadini. Dopo aver fatto il decoratore murale dal 1905 al 1910, fu allievo dell'Accademiadi Dresda. Riprese poi gli studî dopo la guerra [...] Dal 1922 al'26 risiedette a Düsseldorf, dove, dopo una parentesi di due anni a Berlino, tornò nel 1928 come professore in quell'Accademiadibellearti. Nel 1931 fu eletto membro dell'Accademia prussiana. Ai suoi inizî D. si ispirò ai quattrocentisti ...
Leggi Tutto
Architetto, nato ad Amburgo il 14 marzo 1868 da famiglia austriaca, morto nel 1938. Dopo aver studiato all'Accademiadibelleartidi Karlsruhe, quindi a Düsseldorf e a Monaco, dove lavorò come pittore [...] insegnò nella Scuola superiore di architettura dell'Accademiadibelleartidi Vienna, di cui fu anche direttore a Berlino-Lichtenberg, 1915), chiese (della Pace a Linz; Sinagoga di Zelina), ville (villa Schroeder a Hagen-Eppenhausen, 1909; villa Cuno ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Gand il 6 dicembre 1843, morto ad Anversa il 14 ottobre 1900. Allievo, prima, dell'Accademiadi Gand e di quella di Anversa, sotto la direzione del Layge, fu, dopo, discepolo [...] reso a Carlo V (Museo di Bruxelles). Eseguì anche alcuni affreschi nel palazzo municipale di Bruges (schizzi nel Museo d'Anversa) e nel palazzo di giustizia di Furnes. Fu direttore dell'Accademiadibelleartidi Anversa (1891-1900). Suoi lavori ...
Leggi Tutto
TRUMBULL, John
Delphine Fitz Darby
Pittore americano, nato a Lebanon, Conn., il 6 giugno 1756, morto a New York il 10 novembre 1843. Allo scoppio della rivoluzione entrò nell'esercito, ma se ne ritirò [...] . Visse alternativamente a Londra e a New York seguendo la carriera diplomatica come segretario di John Jay (1794-1801); presiedette l'accademiadibelleartidi New York, carica cui fu eletto nel 1806, e coltivò nello stesso tempo la pittura ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Scultore, nato a Catania l'11 ottobre 1913; adolescente, lavorò presso un fabbricante di monumenti funebri della sua città: è stato quindi, praticamente, un autodidatta.
È [...] e disparati, ma tali da far sentire il valore di una scelta spontanea, guidata esclusivamente dal gusto dell'artista dal 1943 ed è titolare della cattedra di scultura all'AccademiadiBelleArtidi Napoli. Ha partecipato alle più importanti ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 28 luglio 1887, morto ivi il 24 maggio 1944. Figlio dello scultore Ettore Ferrari, conseguì il diploma di pittura all'Accademiadibelleartidi Roma, dove fu allievo di E. Coleman [...] numerose pitture figurative e decorazioni murali fra le quali quelle per il padiglione italiano all'Esposizione universale di S. Francisco di California (1914). Lo scoppio della prima Guerra mondiale lo colse appunto a S. Francisco: tornato in Italia ...
Leggi Tutto
Pittore americano. Nato in Alleghany City nel 1856, rimase orfano giovanissimo. Diciottenne, si recò a New York dove fece l'usciere presso il Harper's Weekly. Qui le tendenze artistiche che aveva dimostrato [...] Allievo per pochi mesi del Benzcur nell'Accademiadibelleartidi Monaco di Baviera, si recò poi nella piccola città bavarese di Polling, dove era riunita sotto la guida di Frank Duveneck una piccola colonia di artisti americani. L'A. vi rimase due ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti romani. Andrea, nato in Roma nel 1817, morto ivi nel 1911, era nipote dell'architetto Andrea Vici d'Arcevia dal quale ebbe i primi insegnamenti artistici. Svolse la sua lunga attività [...] 28 ottobre 1856, morì ivi il 7 agosto 1925. Figlio di Andrea, ebbe da lui i primi insegnamenti, che completó nell'Accademiadibellearti. Tutta la sua attività artistica è improntata a un carattere di profonda romanità e può dirsi che con lui si sia ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...