Il più geniale e il più celebre fra gli architetti russi del sec. XVIII, nato a Volskoe (distretto di Malojaroslavec) il 1° marzo 1737. Allievo della scuola d'architettura dell'Uhtomskij e dell'università [...] fu perfino raso al suolo per ordine dell'imperatrice. Ritornato in favore, sotto il regno di Paolo I fu nominato vice-presidente dell'accademiadibellearti, ma poi dovette cedere all'architetto Brenna la direzione dei lavori per il nuovo palazzo ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Ostenda il 13 aprile 1860 da padre inglese e madre belga. Fu allievo dell'Accademiadibelleartidi Bruxelles dal 1877 al 1880 e tra i fondatori del famoso gruppo brussellese [...] sette peccati mortali (1902) e una serie destinata a illustrare la Vita di Cristo (1910). Nel 1929, nel Palazzo delle belleartidi Bruxelles, è stata organizzata una grande mostra di tutta la sua produzione; contava 337 quadri, 125 acqueforti e 325 ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Bologna l'8 giugno 1846, ivi morto l'11 agosto 1888. Frequentò dapprima il collegio Venturoli, poi l'Accademiadibellearti, ove ebbe a maestri il Ferrari [...] Bologna, dipinse il ritratto del padre di Marius pictor e il sipario per il Teatro Gentile di Fabriano, affidatogli per concorso nel 1871. della sua vita. Nemmeno la visione dei grandi coloristi di Venezia, dove si recò nel 1875, riuscì a infondere ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara nel 1767, fu, come tanti altri allora, inorridito dapprima della Rivoluzione francese; e nel 1793 lesse all'Arcadia un'orazione funebre per Luigi XVI; ma non tardò a porsi tra i favorevoli [...] d'occhio dalla polizia, conseguì alti uffizî, fu membro del corpo legislativo nella Cisalpina, consigliere di stato nel regno d'Italia, presidente dell'Accademiadibellearti in Venezia, ecc. Quando cadde il regno si diede a viaggiare, e restò per ...
Leggi Tutto
HOLLEIN, Hans
Roberto Cherubini
Architetto austriaco, nato a Vienna il 30 marzo 1934. Intellettuale attivo con continuità in campo sia critico che progettuale, dopo gli studi d'ingegneria civile e di [...] alla Washington University e alla Yale University, e dal 1967 insegna presso la Scuola di architettura dell'AccademiadiBelleArtidi Düsseldorf.
Dal punto di vista progettuale gli anni Sessanta si caratterizzano in H. per le immagini radicali dei ...
Leggi Tutto
MEŠTROVIČ, Ivan
Vladimiro R. Petkovic
Scultore, pittore e incisore, nato il 15 agosto 1883 a Vrpolje in Slavonia. Autodidatta, imparò a leggere e a scrivere nella casa paterna di Otavica in Dalmazia, [...] a Spalato, nello studio dello scultore Ivan Rendić. Infine giunse a Vienna, dove fra stenti di ogni genere, riuscì a superare l'esame d'ammissione all'Accademiadibellearti. Già nei suoi primi lavori: Cura materna, Ultimo bacio, Il giovine, è la ...
Leggi Tutto
ULIAN, Paolo
Ivo Caruso
Designer, nato a Massa il 27 agosto 1961. Autore di oggetti spesso realizzati attraverso l’uso ingegnoso di scarti industriali, le cui creazioni sono sintesi di intuito progettuale, [...] le quali le Università di Bolzano e di Palermo, il Politecnico di Milano, l’ISIA di Faenza e di Firenze, la NABA (Nuova AccademiadiBelleArti) di Milano, l’Istituto Marangoni di Milano, lo IED (Istituto Europeo di Design) di Milano.
Ha disegnato ...
Leggi Tutto
Pittore piemontese, nato a Nizza il 22 febbraio 1790, morto a Torino il 13 aprile 1851. Studiò per dodici anni a Firenze col Benvenuti, passò poi per otto anni a Roma, ove si legò d'amicizia con Canova [...] e Thorwaldsen, Camuccini e Landi, continuando a dipingere quadri di maniera rigidamente neoclassica; finché nel 1821 Carlo Felice lo chiamò a Torino, per dirigere l'Accademiadibellearti. E in questo ufficio dimostrò ottime qualità direttive, pur ...
Leggi Tutto
MASSON, André
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore francese, nato a Balagny (Oise) il 4 gennaio 1896, ha studiato all'AccademiadiBelleArtidi Bruxelles, poi (dal 1912) a quella di Parigi dove si stabilì [...] 1929, M. ha esposto col gruppo surrealista al quale si riaccosterà nel 1937, al rientro in Francia da una serie di viaggi (in Germania, in Olanda, in Catalogna, dove durante un soggiorno dal 1934 al 1936 ha dato alla sua opera accenti violentemente ...
Leggi Tutto
Pittore sovietico, nato a Kursk l'8 maggio 1899, morto a Mosca il 12 giugno 1969; esponente del "realismo socialista". D. studiò pittura alla scuola artistica di Char'kov e fu allievo di V. Favorskij, [...] : insegnò a Vchutein, all'Istituto di poligrafia, all'Istituto di architettura, all'Istituto pedagogico e all'Istituto di pittura Surikov di Mosca. Dal 1958 D. divenne uno dei dirigenti dell'AccademiadiBelleArti dell'URSS. Ebbe molti premi sia ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...