FO, Dario
Roberta Ascarelli
Attore e autore teatrale italiano, nato a San Giano (Varese) il 24 marzo 1926. Studiò all'AccademiadiBelleArtidi Milano; si è poi iscritto alla facoltà di architettura, [...] del Politecnico, ha iniziato con l'improvvisare storie farsesche contro la cultura accademica e provinciale italiana. Dopo il primo spettacolo (una satira, allestita con altri studenti, di un comizio elettorale), F. viene introdotto nel 1952 alla RAI ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] Francesco Petrarca, nel 1343. La mole malaspiniana divenne sede dell'attuale R. Accademiadibellearti nel 1805 per volere di Elisa Baciocchi.
Compiuti i lavori di restauro iniziati nel 1924, l'edificio si presenta con la sua antica magnificenza ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli nel dicembre del 1841, vi morì il 23 agosto 1915. Fu assistito nella sua prima educazione artistica da suo padre Carlo Tito. A Roma studiò col Marchetti e col Consoni; a Napoli fu [...] pratiche che il pittore più volte si propose; e, d'altra parte, il suo famoso quadro Le sirene (Napoli, Accademiadibellearti), ora assai deperito nel colore, è da considerare come una piacevole illustrazione per giornale commemorativo della festa ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (di cognome Adamolli mutato poi in Ademollo) nacque a Milano il 30 aprile 1764, e ivi frequentò l'AccademiadiBelleArti; a diciotto anni si recò a Roma e vi si infervorò per l'antichità [...] , nato a Firenze nell'ottobre del 1825 e quivi morto il 14 luglio 1911, fu allievo del Bezzuoli all'AccademiadiBelleArti, frequentò la brigata del caffè Michelangiolo, ma non aderì al movimento macchiaiuolo. Dedicatosi specialmente alla pittura ...
Leggi Tutto
FORTUNY CARBÓ, Mariano
José F. Rafols
Pittore catalano, nato a Reus l'11 giugno 1838, morto a Roma il 21 novembre 1874. Si trasferì a Barcellona, dove trovò protezione presso l'artista Talarn Ribot, [...] dal quale ebbe una pensione che gli permise di frequentare le scuole dell'Accademiadibellearti e lo studio del pittore Claudio Lorenzale. Il F. eseguiva in quel tempo molti disegni di paesaggi, che gli valsero nel 1858 una pensione per recarsi a ...
Leggi Tutto
Palazzo monumentale situato in Milano. Il suo nome deriva dal latino medievale Braida (dal ted. Breite?) "fondo adiacente alla città". Il palazzo fu in origine un monastero che sorse nella tenuta di Guercio [...] della farmacia elevato da Maria Teresa a sussidio d'insegnamento; 5. l'antica farmacia di Brera. Istituzioni nuove sono: 1. la reale Accademiadibellearti; 2. la ricca regia pinacoteca, recentemente riordinata, 3, il museo archeologico, ora al ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Cadice (Spagna) il 23 novembre 1876. Studiò al conservatorio di Madrid (José Tragó e Felipe Pedrell). Nel 1905 vinse un concorso nazionale dell'Accademiadibellearti, con l'opera [...] questo proposito le opere più significative del de F. sono i due balletti, ma in modo particolare l'Amor brujo, di cui alcune danze debbono esser considerate come perfette opere d'arte. Piuttosto sotto l'aspetto teatrale che non sotto quello musicale ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte, nato a Parigi il 21 dicembre 1904. Laureatosi in lettere, entrò poi all'Accademiadibellearti. Partito dallo studio dei maestri e da una diretta ispirazione dal vero, è giunto, [...] Venezia) e ha ottenuto notevoli riconoscimenti (nel 1952 fu scelto quale membro europeo della giuria all'esposizione internazionale di Pittsburgh). Le sue opere si trovano in gallerie pubbliche e private d'Europa e d'America. Vedi Tav. f. t.
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Barcellona nel 1872. I primi elementi dell'arte li ebbe nella sua città all'AccademiadiBelleArti, che presto abbandonò per seguire l'insegnamento del paesista Modesto Urgell. [...] della guerra europea tornò in Ispagna e a Madrid fece una grande mostra delle sue opere. Da allora poco si è sentito parlare di lui e le mostre d'arte modema spagnola ordinate fuori del suo paese, e specialmente a Parigi, non lo hanno avuto più tra ...
Leggi Tutto
Musicista, musicologo e regista, nato a Napoli il 25 agosto 1933. Figlio d'arte, si diplomò al Conservatorio di Napoli, dove aveva frequentato i corsi di pianoforte e composizione. Iniziata la carriera [...] unanimi. De S. ha inoltre insegnato Storia della musica presso l'Accademiadibelleartidi Napoli (1972-76) ed è stato direttore artistico del Teatro S. Carlo di Napoli dal 1983 al 1987.
Alcune sue intuizioni sulle particolarità antropologiche ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...