• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
4164 risultati
Tutti i risultati [4164]
Biografie [2396]
Arti visive [1982]
Letteratura [237]
Storia [173]
Archeologia [98]
Musica [85]
Religioni [70]
Diritto [64]
Geografia [53]
Teatro [55]

BEGARELLI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antonio, scultore, nato a Modena quasi sicuramente nel 1499 e ivi morto nel 1565. A soli 25 anni, nel 1524, egli compiva il gruppo, con otto statue, della Pietà di S. Agostino di Modena, considerato [...] non si ha più notizia. Solo gli è attribuita una testa di monaco benedettino dell'Accademia di belle arti di Parma. Nel 1559 era a Mantova, per eseguire 32 statue per il monastero di S. Benedetto in Polirone; alcune racchiuse in nicchie lungo le navi ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI EVANGELISTA – MARCANTONIO RAIMONDI – ANTONIO BEGARELLI – ALFONSO LOMBARDI – SANTA FELICITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGARELLI (2)
Mostra Tutti

COTTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Sorta di tunica ampia, con maniche lunghe, usata nel Medioevo da uomini e donne. Come termine militare cotta servì a designare varie specie di giubbe di maglie o scaglie di ferro (vedi sotto). Cotta d'arme [...] Tullio Lombardo, architetto e scultore della fine del sec. XV, e conservata nell'Accademia di belle arti a Ravenna. Cessato l'uso della corazza non cessò quello delle cotte di maglia che talvolta venivano indossate sotto gli abiti (civili o militari ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDARELLO GUIDARELLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ROBERTO DI NORMANDIA – TULLIO LOMBARDO – RITO ROMANO

ALBERTOLLI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1929)

Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel Canton Ticino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] Napoleone, costruito intorno al 1834. Fedele, nato a Bedano nel 1789, morto nel 1832, fratello di Ferdinando, fu da lui condotto all'accademia di belle arti di Venezia nel 1807; lavorò poi sotto la guida del pittore Borsato, ma presto passò, come i ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI BORBONE – DEFENDENTE SACCHI – ARTE NEOCLASSICA – CARLO VANVITELLI – MAESTRI COMACINI

KASSEL

Enciclopedia Italiana (1933)

KASSEL (o Cassel; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Fritz BAUMGART Carlo BATTISTI Walter PLATZHOFF Città della Germania centrale, fino al 1866 capoluogo del granducato dell'Assia Elettorale, ora [...] ai danni culturali della guerra dei Trent'anni, Alberto di Prussia fondò la biblioteca di Königsberg (1658) o Augusto di Sassonia quella di Dresda. La città ha inoltre un'Accademia di belle arti (1777), il Museum Fridericianum (antichità classica e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASSEL (1)
Mostra Tutti

BAUHAUS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] sede appositamente costruita su disegni del Gropius. Questi diresse la scuola fino al 1928, chiamando a insegnarvi i migliori artisti di quegli anni e, tra gli altri, P. Klee, L. Feininger, V. Kandinskij, O. Schlemmer, L. Moholy-Nagy, ecc. Attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – WALTER GROPIUS – ASTRATTISMO – KANDINSKIJ – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUHAUS (2)
Mostra Tutti

AMOROSI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore marchigiano (della Comunanza, presso Ascoli). Nato, secondo il Mariette, circa il 1660; ancor vivo nel 1736, quando il Pascoli ne scriveva brevemente, in appendice alla vita di Giuseppe Ghezzi, [...] nazionale); due opere a Pommersfelden (l'Erbivendolo e la Scuola, n. 340, 341); quattro nei depositi dell'Accademia di belle arti a Vienna; cui si possono oggi aggiungere ancora: il Piccolo flautista (Nancy, Museo, attribuito a scuola spagnola ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE TRAVERSI – ANTONIO AMOROSI – GIUSEPPE GHEZZI – COMUNANZA – IPERBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMOROSI, Antonio (2)
Mostra Tutti

SÃO SALVADOR da Bahia de Todos os Santos

Enciclopedia Italiana (1936)

SÃO SALVADOR da Bahia de Todos os Santos (o più brevemente São Salvador o Bahia; A. T., 155-156) Emilio Malesani Capitale dello stato di Bahia, nel Brasile. Sorge sul lato orientale della vasta baia [...] , la più antica e più frequentata del Brasile settentrionale, una facoltà di giurisprudenza e un politecnico, una scuola normale, istituti culturali e scientifici, un'accademia di belle arti e varî ginnasi e collegi per l'istruzione media. A Bahia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÃO SALVADOR da Bahia de Todos os Santos (1)
Mostra Tutti

CINCINNATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città degli Stati Uniti, capoluogo della contea di Hamilton, nello stato di Ohio, a 39° 6′ 30′′ N. e 84°30′ O., la seconda città, per popolazione, dello stato e la sedicesima delle grandi città degli Stati [...] le biblioteche, fra le quali principale la Public Library, ricca di oltre 300.000 opere. L'Accademia di belle arti, prima istituzione del genere provvista di dotazione, conta attualmente più di 500 studenti. Tra le raccolte del museo, che fa parte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ABRAMO LINCOLN – GRANDI LAGHI – INDIANAPOLIS – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINCINNATI (1)
Mostra Tutti

JORDAENS, Jacob

Enciclopedia Italiana (1933)

JORDAENS, Jacob Leo van Puyvelde Pittore, nato ad Anversa il 19 maggio 1593, morto il 18 ottobre 1678. Ritrattista, pittore di quadri storici, di genere, religiosi, mitologici, è fra i migliori pittori [...] iniziato nel 1649. Nel 1661 gli vennero commessi per il nuovo palazzo comunale di Amsterdam tre grandi quadri decorativi. Nel 1665 il J. consegnò all'Accademia di belle arti d'Anversa tre grandi quadri decorativi, commessigli nel 1663 da Filippo IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JORDAENS, Jacob (1)
Mostra Tutti

PAOLINI, Giulio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAOLINI, Giulio Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] Fontana (1975), il premio Bolaffi (1980). Nel 1988 è stato nominato Accademico di merito all'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia. Oltre alle edizioni di grafica, notevoli sono le sue esperienze teatrali e televisive (disegni e costumi ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – METAFISICA – ONTOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINI, Giulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 417
Vocabolario
Arteterapia
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali