Scultore e pittore, nato il 25 marzo 1845, in Roma, dove morì il 19 agosto 1929. Indirizzato all'arte dal padre, vi si dedicò soltanto dopo compiuti gli studî nell'università romana. Premiato e biasimato [...] Caetani in Campidoglio. Il F. fece parte della Giunta superiore e del Consiglio superiore delle bellearti, fu professore di scultura e presidente dell'Accademiadibelleartidi Roma.
Fu deputato per le legislature XV, XVI e XVII dal 1882 al 1892 ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Milano il 4 agosto 1745, morto l'8 aprile 1831. Inviato giovanissimo col sussidio di alcuni benefattori all'Accademiadi Parma, vi attinse il gusto per la prospettiva e l'incisione. [...] ventenne a Milano, ove, dopo anni difficili, ottenne di far parte del primo gruppo d'insegnanti prescelti per l'accademiadibellearti, istituita dal governo austriaco nel 1776. Professore di elementi di figura, tenne con lode l'ufficio per cinquant ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Alexandra Andresen
Pittore e scultore greco, nato a Pireo il 23 marzo 1936. Stabilitosi a Roma nel 1959, proseguì gli studi artistici, intrapresi in Grecia, frequentando l'Accademia [...] diBelleArti, dove fu allievo di T. Scialoja. Nel 1960 entrò in contatto con P. Pascali e gli artisti del gruppo romano con i quali espose ripetutamente alla galleria La Tartaruga. Presente dal 1972 a numerose edizioni della Biennale di Venezia ha ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia il 3 marzo 1837, morto a Roma il 12 febbraio 1916. È stato una delle maggiori figure dell'architettura italiana del sec. XIX. Una parte della molteplice operosità del C. si è [...] di architettura è stato dapprima a Perugia presso quell'Accademiadibellearti, poi a Pisa, indi a Roma, nella Regia Scuola di architettoniche moderne più significative e più conformi alla tradizione di Roma.
Bibl.: L. Càllari, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
Pittore, scrittore e poeta, nato a Figueras (Spagna) l'11 marzo 1904. Dopo aver frequentato l'Accademiadibelleartidi Madrid, dalla quale fu espulso, si stabilì a Parigi. Nel 1929 aderì al movimento [...] negli S. U., dove ridusse la sua attività surrealista alle esigenze di un pubblico mondano.
Vasta la sua opera letteraria (La femme sostenuto da un'eccezionale abilità tecnica - del senso di disfacimento della materia, toglie al D., che tuttavia ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Cava dei Tirreni (Salerno) il 18 ottobre 1825, morto a Roma il 2 febbraio 1901. Ottenuta una borsa di studio, nel 1844 andò a Napoli, l'anno dopo entrò all'Accademiadibellearti, e alla [...] del triennio, con il bastorilievo di San Pieiro liberato dal carcere (ora all'Accademia), vinse il pensionato sessennale di Roma, ove eseguì, tra l'altro, un busto colossale di Flavio Gioia e una gigantesca statua di San Giovanni Evangelista. Dopo un ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Carrara il 13 gennaio 1881, vivente a Roma. Studiò nell'Accademiadibellearti della città nativa e a 18 anni vinse la gara per la pensione provinciale, che gli permise di trasferirsi [...] la Banca d'Italia in Roma, il S. Sebastiano per la Casa madre dei mutilati, Antonella, la Bimba dormente, il ritratto di Ferdinando Martini, la Vittoria nel monumento della guerra in Bolzano e il grande fregio per l'arco trionfale ai caduti genovesi ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e scrittore d'arte, nato a Fontebuoni (Firenze) nel 1836, morto a Firenze il 26 maggio 1886. Nel 1859 partecipò alle campagne per l'Indipendenza. Congedatosi vinse il pensionato a Roma. [...] dimora a Napoli, tornò a Firenze, ed espose all'Accademiadibellearti la statua Il suicida, che lo rivelò artista meditativo e vigoroso, ma che suscitò vive discussioni. Frequentò le riunioni artistiche del Caffè Michelangelo, da lui celebrate in ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Castel Bolognese nel 1754, morto a Milano nel 1842, studiò a Bologna e a Roma, e vi rimase finché nel 1804 fu nominato professore di architettura nell'Accademiadibelleartidi Bologna, [...] , per ragioni politiche. Si trasferì allora a Milano e divenne professore all'Accademiadi Brera, conservando l'insegnamento fino alla morte. Fu membro dell'Accademiadibelleartidi Parigi. L'A., formatosi nel pieno dell'arte neoclassica fu più un ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Stradella di Pavia nel 1723, morto a Parma nel 1802. Ebbe come primo maestro, in Firenze, Vincenzo Meucci; essendosi quindi recato a Parigi nel 1751, a spese del duca di Parma, si perfezionò [...] dell'Accademiadibelleartidi Parigi, presentando una Carità romana, che dal museo del Louvre è passata alla galleria di Angers. Nominato, al suo ritorno in Parma, pittore di corte, nel 1772 venne eletto membro dell'Accademia parmense dibellearti ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...