URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] in farmacia, con ricca biblioteca e orto botanico; la R. Accademia Raffaello, per gli studî di storia patria urbinate, con sede nella casa di Raffaello; il R. Istituto diBelleArti per la decorazione e illustrazione del "Libro" (unico in Italia ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] in tutto o in parte l'uso di pareti realizzate con pannelli mobili e smontabili (Museo civico di Linköping, Svezia; Museo d'arte di San Paolo, Brasile; Museo diBelleArti dell'università di Yale, Connecticut).
Illuminazione naturale. - Il problema ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] a Firenze, a Dresda, ad Amsterdam; le composizioni di soggetto sacro, quali lo Sposalizio mistico di Santa Caterina dell'AccademiadiBelleArtidi Venezia, il Battesimo di Cristo (1566-67) della parrocchiale di Latisana, ecc. Nel suo ultimo tempo il ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] Fumagalli, Elogio del Cav. A. A., negli Atti dell'Accademiadibellearti, Milano 1835; G. Beretta, Le opere di A. A., Milano 1848; A. Caimi, Delle arti del disegno nelle provincie di Lombardia, Milano 1862; L. Malvezzi, Le glorie dell'arte lombarda ...
Leggi Tutto
Scultore toscano, nato a Savignano (Prato) il 6 gennaio 1777, morto a Firenze il 20 gennaio 1850. Figlio di un magnano, trasferitosi ben presto a Firenze, a dodici anni poté entrare all'Accademiadibelle [...] bambina estenuata.
L'anno precedente, nel 1839, il B. aveva finalmente ottenuto l'insegnamento della scultura nell'Accademiadibellearti, negatogli quattordici anni prima per preferirgli il canoviano Stefano Ricci. Avuta la cattedra, il B. iniziò ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Mario Soldati
Pittore, nato a Reggio Emilia il 23 febbraio 1818, morto a Torino il 17 aprile 1882. Avviato presto alla pittura nella città natale e subito specializzato nel genere [...] figura. Nel'69 ottenne la cattedra di paesaggio all'Accademia Albertina di Torino, dove rimase fino al 1875. Misconosciuto e osteggiato, accettò di recarsi come insegnante di pittura presso l'Accademiadibelleartidi Tokio. Vi rimase dal settembre ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Pavia il 10 aprile 1837, morto a Milano il 10 giugno 1878. Orfano fin da bambino, fu iniziato al disegno da Giacomo Trecourt (1812-1882), un pittore bergamasco che era amicissimo del conterraneo [...] fu chiamato dal fratellastro Giuseppe. È da quel 1852 che data veramente la vita artistica del C. Egli s'iscrisse all'Accademiadibellearti e vi ebbe maestri il Molmenti, il Grigoletti, lo Zona, il Lipparini. Il C. ha lasciato un testamento delle ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Antonio Morassi
Pittore, nato a Romeno in Val di Non (Trentino) il 31 dicembre 1751, morto a Vienna l'11 febbraio 1838. Figlio di Mattia Lamp originario della Pusteria, pittore [...] il proprio cognome. Andato a Vienna verso la fine del 1782, con la protezione del barone Sperges, presidente di quell'Accademiadibellearti, vi fu accolto dapprima quale assistente, e nell''86 vi fu nominato professore, dopo aver avuto l'incarico ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli [...] giovane A. cominciò invece a frequentare ogni sera la scuola dell'Accademiadibellearti e vi conobbe il Morelli che gli fu condiscepolo e maestro. Per poco tempo frequentò anche lo studio di Michele de Napoli. Nel 1846 il conte d'Aquila gli comperò ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Palma Bucarelli
Pittore, nato in Roma il 14 novembre 1852, morto ivi il 28 dicembre 1930. A dodici anni fu iscritto nella Accademiadibelleartidi Napoli, dove trascorse nove anni [...] numerosi ritratti. Ma ben presto (1879) tornò a Napoli per ricominciare spensieratamente la sua vita di bohémien e quattro anni più tardi si trasferì a Roma. Era accademico d'Italia dal 18 marzo 1929.
M. pittore non esce dalla tradizione. Fin da ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...