Nato a Mussomeli il 23 giugno 1812, esulò dalla natia Sicilia per insofferenza d'angherie borboniche, e nel 1849 passò a vivere a Firenze dove, dal 1859, fu segretario e poi professore d'estetica nella [...] R. AccademiadiBelleArti. Fu deputato al parlamento; morì mentre viaggiava in Inghilterra, a Tunbridge, l'8 settembre 1872. Un sentimento di reazione alla rigida educazione religiosa impostagli in famiglia (il padre avrebbe voluto farne un ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio (XXIII, p. 796)
Pittore, morto a Bologna il 18 giugno 1964. Con profonda coerenza M. ha continuato il suo lavoro in campo pittorico e grafico, superando in una sorta di variazione e approfondimento [...] e natura morta) cui è rimasto sempre legato. Titolare fino al 1956 della cattedra d'incisione all'Accademiadibelleartidi Bologna, M. ha ottenuto, soprattutto negli ultimi anni della sua vita, importanti riconoscimenti: oltre al premio della ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] musica San Pietro a Maiella (v. sopra) che ha una buona biblioteca musicale; R. Accademiadibellearti e liceo artistico, fondata da Carlo di Borbone nel 1754: possiede una piccola biblioteca specializzata e una galleria d'arte moderna, interessante ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] successore al-Ma'mūn (833); b) biblioteca annessa ad un'altra accademia Dār al-‛ilm, fondata verso il 990 dal visir buwaihida Abü Naṣr e corpi scientifici e letterarî, agl'istituti dibellearti, ai regi conservatorî e istituti musicali, alle ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] pure all'Istituto del Marsili; poi, largamente favorita ed accresciuta dalla liberalità di Clemente XI, si chiamò Clementina. Napoleone nel 1803 le sostituì l'Accademiadibellearti, ma poi con la Restaurazione riprese la sua vita, resa negli ultimi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] mostre, come la Sovetskaja Rossija ("Russia sovietica"), che si ripete ogni due-tre anni, quelle dell'AccademiadiBelleArti, delle diverse repubbliche dell'URSS, dei giovani artisti, le mostre primaverili e autunnali, quelle ancora in occasione ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] , Smirne. L'insegnamento superiore conta: l'università d'Istanbul, dove sono anche la scuola di scienze politiche e l'Accademiadibellearti. È in progetto l'università di Ankara, dove per ora si ha solo la facoltà giuridica, organizzata nel 1925 da ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] 1879 per iniziativa dell'allora ministro della Pubblica istruzione F. P. Perez, ebbe nel 1886 il titolo di R. Accademiadibellearti. 4. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali: aperto nel 1920, conferisce anche un diploma speciale ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] le edizioni dantesche e tutte le pubblicazioni relative a Dante e alla sua opera.
Ravenna ha anche un'accademiadibellearti che ormai ha un secolo di vita e che è mantenuta dal comune e dalla provincia, e una pinacoteca, dove si adunano tavole ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] , a Monaco nel Gabinetto dei disegni e delle stampe, a . Königsberg nell'Accademiadibellearti. In Ungheria: a Budapest nella Galleria nazionale di pitture e nel Museo dibellearti (Gabinetto dei disegni e stampe). In Svizzera: a Basilea nel museo ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...