Storico dell'arte (Stettino 1808 - Berlino 1858). Insegnante (1842) e poi membro (1849) dell'Accademiadibelleartidi Berlino. I suoi numerosi scritti di argomento vario sono raccolti in Kleine Schriften [...] (1842); Geschichte der Baukunst (3 voll., 1856-59); opere che sono tra i primi esempî di ampî lavori di sintesi condotti con chiarezza critica. All'interesse di K. per la storia e la politica del suo paese si deve, tra altri scritti storici ...
Leggi Tutto
d’Adamo, Ada. - Scrittrice italiana (Ortona 1967 - Roma 2023). Laureata in Discipline dello Spettacolo e diplomata all'Accademia Nazionale di danza, ha scritto diversi saggi sul teatro e sulla danza contemporanea. [...] Musica e Spettacolo dell'Università La Sapienza e dal 2002 al 2004 ha insegnato all'AccademiadiBelleArtidi Macerata. Esperta di libri per l’infanzia, ha collaborato come editor per la casa editrice Gallucci. Nel suo romanzo d’esordio Come d’aria ...
Leggi Tutto
Pittore (Krasnojarsk 1848 - Mosca 1916), discendente da una vecchia famiglia di cosacchi di Siberia. Fu allievo di P. Čistiakov all'Accademiadibelleartidi Pietroburgo (1870-75). Adornò di affreschi [...] ; Menšikov a Beresovo, 1883; La boiarda Morosova, 1887, nella galleria Tret´jakov di Mosca; La Conquista della Siberia, 1895; Stepan Razin, 1907, nel Museo Russo di San Pietroburgo). Dipinse anche ritratti. Nei suoi schizzi preparatorî si avvicinò a ...
Leggi Tutto
Zanella, Luana. – Donna politica italiana (n. Venezia 1950). Laureata all’università di Padova in Scienze politiche, specializzata in Diritto del lavoro e della sicurezza sociale presso l’università di [...] . Dal 2013 al 2015 è stata coportavoce della Federazione nazionale dei Verdi e dal 2016 al 2019 presidente dell’AccademiadiBelleArtidi Venezia. Nel 2022 è stata rieletta alla Camera dei deputati nelle fila della lista Alleanza Verdi e Sinistra ...
Leggi Tutto
Architetto (Stoccolma 1716 - ivi 1796), figlio di Göran Josua (Stoccolma 1668 - ivi 1739), anche egli architetto. Dopo un viaggio in Francia e in Italia (1739-44), divenne sovrintendente ai lavori per [...] "China" a Drottningholm e la chiesa di Adolfo Federico a Stoccolma (1768-74). Voltosi al neoclassicismo, ne dette il maggiore esempio con la costruzione del Teatro dell'Opera (1774-1822; ora demolito). Fu a capo dell'AccademiadiBelleArti (1767). ...
Leggi Tutto
Scultore (Vienna 1907 - ivi 1975). Apprendista incisore, frequentò per qualche tempo la scuola di A. Hanak per la scultura. Amico dell'architetto J. Hoffmann e di scrittori e musicisti come R. Musil e [...] A. Berg, W. acquistò ben presto fama internazionale. Emigrato in Svizzera nel 1938, tornò a Vienna nel 1945, dove insegnò all'Accademiadibellearti. Il tema quasi unico della sua opera, il corpo umano inteso come struttura architettonica, si svolge ...
Leggi Tutto
Pittore e grafico (Elabuga, governatorato di Vjatka, 1831 - Pietroburgo 1898). Formatosi alla Scuola d'arte di Mosca (1852-56) e all'Accademiadibelleartidi Pietroburgo (dove dal 1873 fu professore) [...] la Russia. Membro degli Ambulanti (1870), ebbe successo con paesaggi e foreste dipinti con minuzia e realismo (Nel bosco della contessa Mordivnova, 1891, Mosca, galleria Tret´jakov; Giornata di sole nell'abetaia, 1895, San Pietroburgo, Museo Russo). ...
Leggi Tutto
Architetto (Angoulême 1729 - ivi 1800), allievo di J. F. Blondel. Chiamato a insegnare nell'Accademiadi Pietroburgo (1759-75), introdusse al classicismo occidentale i più valenti architetti russi del [...] proporzioni: Gostinyi Dvor (1761-65, iniziato da B. Rastrelli), chiesa di S. Caterina (1763-85, compiuta da A. Rinaldi), piccolo Ermitage (1764-75), Accademiadibellearti (1764-88, con A. Kokorinov), ecc. Tornato in Francia, continuò ad insegnare ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore italiano (Torino 1929 - Venezia 2014). Studiò a Venezia e a Parigi dove, in contatto con le esperienze informali, volse la sua ricerca alla definizione di ritmi spaziali segnicamente [...] (Pittura C. 12 I.F., 1957, Torino, Gall. d'arte mod.). Autore di mosaici, arazzi e vetri dipinti, dal 1954 si è dedicato anche alla grafica. Prof. (dal 1962) all'Accademiadibelleartidi Parigi, L. ha tra l'altro curato la scenografia teatrale ...
Leggi Tutto
Pittore (Gand 1877 - Deurle sur Lys 1943). Studiò all'Accademiadibelleartidi Gand per poi stabilirsi, con il fratello Léon (Gand 1881 - Bruxelles 1966), nel 1908 a Laethem-Saint-Martin dove dipinse [...] con tratto rapido paesaggi, ritratti e scene di vita contadina. Dopo il soggiorno nei Paesi Bassi (1914-22) e i contatti con H.-V.-G. Le Fauconnier, maturò uno stile personale di timbro espressionista, definito da tonalità calde e da una graduale ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...