Attrice teatrale italiana (Roma 1925 - ivi 1987). Uscita dall'Accademia nazionale d'artedrammatica, si rivelò in I dialoghi delle Carmelitane di G. Bernanos (1952; regia di O. Costa). Dotata di una voce [...] (Fabbri, Cocteau) e con i classici (Shakespeare, Alfieri, Goldoni), mostrandosi attrice tragica di grandi risorse in testi come Edipo re di Sofocle (1963); Andromaca (1964) e Ippolito (1965) di Euripide. Molto attiva anche in televisione. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] arte per trasformare la convenzione del sonetto d'amore in espressione formalmente perfetta didi copioni di successo in tutti i generi drammatici. accademia senese degli Intronati, Gl'ingannati), rinnova il tradizionale modello della tragedia di ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Madrid 1562 - ivi 1635). Ebbe esistenza avventurosa, particolarmente ricca di fatti d'arme, di amori e di contese letterarie, tanto che fu considerato già nel suo tempo come il prototipo [...] abbia tratto materia per messe in scena, dal comico al drammatico, dal sacro al novelesco, dalla commedia di puro intreccio a quella agiografica. Fra le commedie di argomento religioso si ricordano particolarmente Lo fingido verdadero, Los pastores ...
Leggi Tutto
KANTOR, Tadeusz
Biancamaria Mazzoleni
Pittore e regista teatrale polacco, nato a Wielopole (Cracovia) il 6 aprile 1915, morto a Cracovia il 6 dicembre 1990. Iscrittosi nel 1939 all'Accademiadi Belle [...] la pièce de théâtre, in Avant-Scène, 77 (1985); Lezioni milanesi, in Quaderni della scuola d'ArteDrammatica Paolo Grassi (1988); Scuola elementare del teatro, a cura di L. Ryba e R. Palazzi (1988); Protagonismo registico e spazio memoriale, a cura ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Regista, studioso e autore di teatro, nato a Livorno il 18 febbraio 1922. Laureatosi in legge nel 1945, si è contemporaneamente diplomato regista presso l'Accademia nazionale d'arte [...] drammatica. Dal 1975 è professore di istituzioni di regia presso l'università di Bologna.
Dal saggio diAccademia con una sua riduzione da Uomini e topi di Steinbeck (1942) e dall'esordio come regista (1947) con Tutti miei figli di A. Miller, S. ha ...
Leggi Tutto
SALVINI, Guido
Regista, nato a Firenze il 12 maggio 1893, figlio di Alessandro (XXX, p. 588). Studiò giurisprudenza a Padova, dove frequentò anche il Conservatorio di musica Cesare Pollini. Fu tra i [...] scena ammontano a circa 250. Dal 1939 al 1944 occupò la cattedra di regìa nell'Accademia Nazionale d'ArteDrammatica in Roma.
Disciplinatore di masse e organizzatore di vasti quadri scenici, ha spesso affermato queste sue qualità in grandi spettacoli ...
Leggi Tutto
LEIGH, Vivien
Nome d'artedi Vivian Mary Hartley, nata a Darjeeling, in India, il 5 novembre 1913; studiò nel convento del Sacro Cuore a Roehampton (Londra), quindi alla scuola della Comédie Française [...] e a Londra alla Royal Academy of Dramatic Art; debuttò come attrice drammatica a Londra al "Q" Theatre, il 25 febbraio 1935. Nel nel 1939, le fu conferito il premio dell'Accademia per la sua interpretazione di Gone with the Wind e dove girò con ...
Leggi Tutto
Cortese, Leonardo
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 24 maggio 1916 e morto ivi il 31 ottobre 1984. Interprete vitale e spigliato, seducente nelle vesti del giovane elegante [...] teatro italiano (da cui derivò "Il Tirso al cinematografo"), e fratello di Guglielmo che, come il padre, fu impresario teatrale, dopo aver studiato all'Accademia nazionale d'artedrammatica cominciò nel 1940 a calcare le scene ed entrò in importanti ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] poteva essere dello Stato, del municipio, di un’accademia o di una società di azionisti) e quella dei singoli palchi. aveva incaricato una commissione di studiare «i mezzi per promuovere l’incremento dell’artedrammatica», sottolineandone la cruciale ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] sull'arte distillatoria, di cui linceo della vecchia Accademiadi F. Cesi (1603-1630),in Mem. della R. Acc. naz. dei Lincei,classe di sc. mor., di fine Cinquecento: Sirri a ragione ne sottolinea l'interesse per una storia di quella forma drammaticadi ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...