CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] C. esordì in campo letterario a Perugia nel 1845, con un"discorso" Sull'etica drammaticadi Giulio Genoino, dove tentava di affrontare il problema del rapporto fra morale ed, arte. Si volse quindi alla storia della musica con le Notizie biografiche ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] si vedano anche G. Bustico, Le Accademiedi Salò, Venezia 1913, e M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, V, Bologna 1930, lirica alla drammatica, rivela un sentimento acceso, e talvolta anche acuto, della drammaticità scenica. Di minore ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] alla vita della grande attrice una serie di scritti che confluiranno nel volume La nostra , dedicato alla famosa attrice drammatica francese (opera ritirata dalla F della scala musicale, tutte le seduzioni dell'arte della parola" (IlDalmata, 20 apr. ...
Leggi Tutto
BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] e amante dell'arte e degli artisti, ma anche altero e vendicativo, era noto per l'eleganza fin troppo accurata e per l'eccessiva propensione verso il gentil sesso. Nel 1567 godeva ormai fama di letterato, se l'Accademia dei Trasformati, di cui era ...
Leggi Tutto
ADAMI, Anton Filippo
Niccola Carranza
Nato a Livorno nel primo decennio del sec. XVIII, studiò a Roma ed esercitò in un primo tempo il mestiere delle armi; abitò a lungo a Firenze e venne onorato della [...] . 1723 in una riunione dell'accademia Livornese. Le raccolte delle poesie (Poesie scelte di vario genere, Firenze 1755; Poesie, con una dissertazione sopra la Poesia drammatica e musica del teatro, Firenze 1755; Saggio di prose e poesie, Lucca 1767 ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...