PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] . in A. d’Amico, 2002, p. 305). Aveva proposto al critico di scrivergli un dramma su san Filippo Neri e si era dichiarato disposto a insegnare nella futura Accademia d’artedrammatica che stava per essere creata, ma tutti questi progetti, parte della ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] grandi del teatro italiano, Prato 1988; Tumiati, G., Almirante, in M. Giammusso, La fabbrica degli attori. L'Accademia nazionale d'artedrammatica. Storia di cinquant'anni, Roma 1989, pp. 44 ss.; O. Vergani, Misure del tempo, Milano 1990, pp. 41-49 ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] soprattutto della prediletta R. Falk.
La C. morì a Castelfranco di Sopra il 30 ag. 1980.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell'Accademia nazionale diartedrammatica, fasc. Capodaglio Wanda; Roma, RAI. Radiotelevisione italiana, Schedario del servizio ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] del recitare e si iscrisse all’Accademia d’artedrammaticadi Roma, che frequentò per due anni scolastici (1942-43 e 1943-44) nonostante il periodo bellico, tralasciando poi i corsi per esordire nel teatro di rivista, richiesta da Remigio Paone.
Si ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] e nel 1863-64 eseguì le scene di dotazione della compagnia diartedrammatica Dondini (Cinquecento bozzetti..., 1926, I, tav. 1; II, tav. 130).
Nel 1859 il F. fu chiamato da L. Bisi, docente di prospettiva all'Accademiadi Brera, ad occupare il posto ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] dal novembre 1924 fino al 1935, anno in cui la scuola si trasformò in Regia Accademia nazionale diartedrammatica.
La C., rimasta vedova delTalli il 24 febbr. 1928, si spense a Milano la sera del 23 apr. 1940.
Attrice dalla fisionomia regolare ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'artedi Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] Guido Salvini (1945). Si diplomò poi all'Accademia d'artedrammatica diretta da Silvio D'Amico e prese lo a un suo principio secondo il quale non si sarebbe potuto parlare di un film prima che fossero trascorsi venticinque anni dalla sua uscita nelle ...
Leggi Tutto
Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] a Roma nel 1941 per frequentare l'Accademia d'artedrammatica Silvio D'Amico, C., dopo un apprendistato America del Sud, che il gruppo ottenne lusinghieri successi di critica oltre che di pubblico. Tenendo fede alle sue curiosità culturali, inoltre, ...
Leggi Tutto
Salce, Luciano
Serafino Murri
Sceneggiatore, attore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 25 settembre 1922 e morto ivi il 17 dicembre 1989. Autore di un cinema satirico fondato principalmente [...] a causa della guerra, durante la quale sopportò anche un periodo di prigionia in Germania, si diplomò nel 1947 in regia all'Accademia nazionale diartedrammatica Silvio D'Amico di Roma. Ancora studente, ottenne i primi ruoli come attore ...
Leggi Tutto
Tofano, Sergio
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] . Dal 1924 iniziò a lavorare con la Compagnia di D. Niccodemi dalla quale si staccò nel 1927 dando vita alla Almirante-Rissone-Tofano. Dal 1952 fino al 1969 insegnò recitazione all'Accademia d'artedrammatica Silvio d'Amico ed ebbe come allievi, tra ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...