Drammaturgo e regista finlandese (Pirkkala, Tampere, 1942 - ivi 2016). Artista colto e poliedrico, anticonformista, ha diretto numerosi drammi e commedie di autori finlandesi di spicco, ma soprattutto [...] offrire un ritratto non conciliante della Finlandia contemporanea.
Vita
Dopo studi di regia all'Accademia d'artedrammatica finlandese (1964-67) ha diretto i teatri di varie città (Seinäjoki, 1967-68; Joensuu, 1968-72; Kotka, 1973-74; Helsinki, 1975 ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Napoli 1953). Laureata in Filosofia e diplomata in regia presso l'Accademia d'ArteDrammatica “Silvio D'Amico” di Roma, ha lavorato in teatro come regista e autrice. Sin da giovanissima [...] ha scritto raccolte di poesie: Gli strumenti scordati (1977, Premio per la poesia William Blake 1998), L'attrito agli specchi (1979), Deus Inversus (1980), Le fate e i detriti (1988), Voc e Poè (1997, Premio Internazionale Eugenio Montale), La fatica ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Anna Dolfi
Scrittore, traduttore, saggista, regista teatrale, nato a Venezia il 21 febbraio 1920, morto a Roma il 19 giugno 1981. Giovanissimo collaboratore di testate d'avanguardia [...] , J. ha diretto negli anni Settanta tra grandi difficoltà e intensa generosità esistenziale l'Accademia d'artedrammaticadi Roma, sacrificando all'impegno didattico e organizzativo il completamento del proprio lavoro critico (una storia letteraria ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] ebbe pur il merito di far giustizia di una letteratura e di un’arte ridotta a convenzione e accademia; non già nell’ spesso non sono che esperimenti velleitari, e le opere poetiche o drammatichedi Marinetti e dei suoi seguaci (L. Folgore, P. Buzzi, ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Milano 1902 - Roma 1988). Critico drammaticodi varî giornali e riviste, tra i quali il Corriere della sera (1963-73); già docente nell'Accademia nazionale d'artedrammatica, [...] e poi presidente. Il gusto per l'intreccio e un'acuta osservazione dei caratteri e del costume impronta la sua opera narrativa (L'educazione sentimentale, 1931; Vita comica di Corinna, 1933; Tre sorelle, 1940; Un matrimonio mancato, 1947; ecc.). ...
Leggi Tutto
Sermonti, Vittorio. – Scrittore italiano (Roma 1929 - ivi 2016). Laureato all'Università Sapienza di Roma in Filologia Moderna, allievo di N. Sapegno, docente all'Accademia nazionale d'artedrammatica [...] e la voce e per la RAI ha curato un fortunato ciclo di letture e commenti della Divina Commedia, raccolti e pubblicati in tre membro d’onore della “Dante Alighieri” di Parigi, membro dell’Accademia Virgiliana di Mantova e dell’Aspen Institute Italia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] artedi trasferire il racconto in un clima lirico e drammatico d’alto valore emotivo. Comune ai due poemi è anche l’artedi idealizzatrice già viva nella letteratura e nell’arte greca. Dalla scuola accademica si distaccò poi Aristotele (384-322) che ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] arte per trasformare la convenzione del sonetto d'amore in espressione formalmente perfetta didi copioni di successo in tutti i generi drammatici. accademia senese degli Intronati, Gl'ingannati), rinnova il tradizionale modello della tragedia di ...
Leggi Tutto
Letterato veneziano (Venezia 1720 - ivi 1806), fratello di Gasparo. Fu tra i fondatori dell'Accademia dei Granelleschi; avverso al rinnovamento scientifico e letterario del secolo, fu mosso a scrivere [...] di cadetto di cavalleria. Nel 1747 partecipò con altri alla formazione dell'Accademia .
Opere
Difese la commedia dell'arte con La tartana degli influssi ( di comico e di tragico, di magico e di realistico, l'inosservanza di ogni regola drammatica ...
Leggi Tutto
KUNDERA, Milan
Alena Wildova Tosi
Scrittore ceco, nato a Brno il 1° aprile 1929. Figlio di un musicologo e diplomatosi alla facoltà di Cinematografia dell'Accademia delle arti drammatiche e musicali [...] visione dell'amore esplorato nella sua dimensione drammatica ed erotica. K. si è rivelato saggio Umĕní románu (1960, "L'arte del romanzo") K. traccia sullo trad. it., 1988). Va citato infine il ritorno di K. alla forma teatrale con Jacques et son ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...