SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] per iscriversi, nel 1938, all’Accademia nazionale d’artedrammaticadi Roma.
Debuttò ai microfoni dell’EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche) nella commedia È passato qualcuno di Enrico Bassano per la regia di Nino Meloni (1941) ed esordì ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] sua arte senza essere costretto negli ambiti di una accademie musicali, fra le quali si ricordano soprattutto l'Accademiadi S. Cecilia in Roma e l'Accademia Filarmonica didi Ancona.
Mancano, tuttavia, uno studio approfondito dell'opera drammatica ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Raffaele
Federica Bocci
Nacque a Matelica (prov. di Macerata) il 10 dic. 1797 da Giuseppe, titolare delle più importanti fabbriche di pannilana della cittadina, e Petronilla Conti. Dopo i primi [...] culturale dell'Accademiadi S. Luca, dove fu allievo di V. drammatica Adelaide Ristori e Fanny Maray, prima donna dell'Apollo di 183; C. W. Ceci, Artisti litografi ital. dell'Ottocento, in L'Arte grafica, VIII (1939), 73, p. 6; L. Bigiaretti, R. ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] un certo tempo a Parigi, dove prese interesse per l'artedrammatica. Rientrato in patria e stabilitosi a Firenze, restaurò a sue del mondo antico, e nel 1818 lesse all'Accademia dei Georgofili di Firenze, della quale era socio, una memoria pubblicata ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] del 1320, aveva "confessato" al notaio dell'arte i nomi del suoi soci in affari, ch di sé, soprattutto in riferimento alla caduta di Giano della Bella (cfr. Cronica, I, 12-18) e ai ventitré drammatici del Vocabolario degli Accademici della Crusca, la ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] ), un Tractatus de Deo, natura et arte Marsilii (ove Dio e la materia sono 'epidemia si allontanava, correvano altre drammatiche notizie: l'11 ag. '80 cfr. A. Della Torre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902 (ripr. Torino 1960 ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] drammatici, fra l'incrociarsi di sospetti di 'arte da interpretar sogni" (v. Scritti edili, Opere: Dei lavori didi Genova (v. Scritti editi, Edizioni e traduzioni), gli Altri frammenti arabi relativi alla storia d'Italia,negli Atti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] drammatica, gli insegnamenti della tradizione cuochiana, di la filosofia dell'arte non è arte e deve esserlo; e l'esempio è dato di come la si di A. C. D., in Atti dell'Accademia Pontaniana, XLV [1915], memoria 9, pp. 1-68); F. Battaglia (Lettere di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] prestigiosa accademia militare borbonica) e in quello privato (con la "scuola di Vico all'Epistolario di G. Leopardi e Sulle opere drammatichedi F. Schiller Zola e l'Assommoir (1879), Il darwinismo nell'arte (1883). L'assunto complessivo è che il " ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di devoluzione reclamati dalla Chiesa, G. si trovò nella scomoda posizione di dover operare una drammatica scelta di relazioni tra il Ducato di Milano e il Regno di Castiglia (1425-1474), in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, CLVIII ( ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...