GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] dal marchese L.G. Arborio Gattinara di Breme, nell'ambito dell'Accademia delle scienze di Torino, per un saggio su natura e origine della tragedia allo scopo di "sbandire gli errori dall'artedrammatica", confutando F. von Schlegel. Indispettito ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] professore di eloquenza sublime nel Real Cesareo Liceo apertosi a Cremona. Appassionatosi all’artedrammatica, oggetto ’amore assottiglia gli ingegni». La seconda si intitola L’Accademia Borromea. Secondo novelliero morale, stampata a Cremona (senza ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] poi a Roma, presso l'Accademiadi S. Cecilia, fino al arte del respiro nella recitazione, nel canto, nell'igiene del vivere (Roma 1938) e il volumetto di Fonti e Bibl.: R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, Torino 1955; R. Celletti, Le grandi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademiadi belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] con la Musica e la Drammatica per il teatro Imperiale di Vienna (V. Mikelli, in delle opere ad un accademismodi matrice neoclassica, nella produzione Matscheg, Religione ed arte. Discorso ... letto nella solenne inaugurazione di due statue del prof ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] volte riedita).
Incaricato di storia dell’arte nell’Accademia albertina di Torino nel 1925, il 1° maggio 1926 Ronga ottenne l’insegnamento di letteratura poetica e drammatica e l’incarico di bibliotecario nel conservatorio di Palermo. Redattore della ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] 1880 (1880), a cura di A. Bentoglio, II, Roma 2009, pp. 74 s.; Pasquino, Spettacoli nella capitale, in L’artedrammatica, II (1873), 39 , Roma 1944, pp. 111 s.; S. Bajini, Accademia dei Filodrammatici di Milano. Due secoli 1796-1996, Milano 1996, pp. ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] tensione drammatica in Accademiadi belle arti di Carrara, Carrara 1873, p. 52; C. Lazzoni, Carrara e le sue ville, Carrara 1880, p. 139 n. 28; P. Marmottan, Les arts en Toscane sous Napoléon, Paris 1901, pp. 20, 77 s.; G. Ferrari, La tomba nell'arte ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] all'Accademia Cignaroli; è di questi anni di questa drammatica esperienza lasciò un diario pittorico pieno di disegni drammatici , III, Mantova 1965, pp. 660-662; A. Dal Prato, in Arte moderna in Italia: 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, p.342; L. ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademiadi belle arti di Firenze [...] di belle arti. Nel 1873 il G. fu uno dei collaboratori della rivista Arte e scienza. Giornale per le biblioteche, per le accademie scolpiti dal G.: il Monumento di monsignor de Mérode, la tomba di A. Fumagalli (artista drammatica morta nel 1874) e il ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] S. Cecilia e dei Lincei, dal 1952 al 1955 fu anche docente di storia della musica nell’Accademia nazionale d’artedrammaticadi Roma. Ricoprì inoltre l’incarico di consulente artistico del teatro di S. Carlo a Napoli dal 1948 al 1961, in una fase in ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...