FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] di Marco Benefial, da lui definito suo nerzo maestro", frequentando contemporaneamente la scuola del nudo dell'Accademiadidi Dio p. Ludovico d'Alcamo... (Palermo 1753) e l'opera sacro-drammatica nazionale di Palermo. Nuovi acquisti, in Boll. d'arte, ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] Alessandro) direttore della Compagnia dell’Accademia, formata dai migliori giovani attori dell’Accademia nazionale d’artedrammatica creata da d’Amico, che si sforzò – anche con questo strumento – di realizzare un percorso riformatore della scena ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] Accademiadi Santa Cecilia di Roma. Nel 1890 venne nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia per aver diffuso la cultura italiana all’estero.
Il 22 ottobre 1851 (o 1852) Quattrini sposò l’allieva Kornelia Henryka Pion, nota col nome d’arte ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] la maturità nella sessione autunnale del 1934, e frequentò dall'anno successivo il corso triennale di recitazione dell'Accademia nazionale d'artedrammatica, diplomandosi nella sessione estiva del 1938. Ma già prima R. Simoni l'aveva notato in ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] di letteratura drammaticadi A.W. Schlegel, confutando, da buon classicista e conoscitore dell'artedrammatica italiana, i severi giudizi di , fra cui N. Tommaseo e gli stessi accademici della Crusca. Questi ultimi avevano già copiosamente utilizzato ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] di I. Ferretti e 2 lettere conclusive di A. M. Ricci e V. Folcari, suoi ammiratori.
Il C., trattando dell'artedrammatica dei costumi.
Nel 1844 il C. fu ammesso nell'Accademia filodrammatica torinese per insegnarvi declamazione; vi rimase fino alla ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] in particolare, evidente è lo studio dei lavori in cera di Medardo Rosso, la cui influenza accentua la componente drammatica.
Nel 1959, a Milano, partecipò alla mostra Cinquant’anni d’arte a Milano dal divisionismo ad oggi, organizzata dalla Società ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] arte e la morale, Bologna 1902. Per un quadro d’insieme si rinvia al volume A. Torelli, Teatro scelto edito e inedito, a cura di E. Grassi, Milano 1961 (tra gli inediti, il volume accoglie solo pochissimi altri lavori drammaticiAccademia Pontaniana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] di S. Michele in Isola. La connessa lunetta con la Pietà, intensamente drammatica e diAccademiadi Venezia, nel quale Lucco (1978, p. 104; 1988, p. 730) legge una volontà di . G. e Bernardino da Asola, in Bollettino d'arte, s. 2, V (1925-26), pp. 193 ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] accademicidi finanziare una compagnia di professionisti residente in modo stabile (almeno nelle stagioni didi Roma, Roma 1859; Quadro generale delle Compagnie drammatiche italiane, in L’Artedrammatica, 18 marzo 1872, n. 22, p. 4; Dip., Teatri di ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...