COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] Accademia filarmonica di Roma, con il compito di 19 maggio 1855; 28 marzo 1857; Eptacordo. Giornale di musica drammatica (Roma), 28 giugno 1861, p. 18; ; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella st. e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 121 ss.; F. Walker, L ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] premio governativo e per il premio Ristori riservati all'artedrammatica e lo fu di nuovo nel concorso del 1891.
In seguito i suoi eletto socio corrispondente per le scienze morali dell'Accademia nazionale dei Lincei.
Questi molteplici impegni non lo ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] di docente, iniziata nel 1937 come assistente di figura disegnata presso l’Accademiadi belle arti di Napoli e proseguita dal 1942 come professore di pittura e decorazione presso l’istituto d’arte trasfigurandolo in chiave drammatica, in particolare ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] drammatica, l’ignoranza de’ cantori, e l’abuso che fanno i maestri stessi di musica della ricchezza dell’arte corrispondente dell’Accademia dei Concordi di Rovigo. Fu socio onorario dell’Accademiadi S. Cecilia di Roma e dell’Areopago di Genova ( ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] f. 45.
A.M. Izunnia, Sopra l’esposizione di oggetti pittorici e di statuaria alla fiorentina Accademiadi Belle Arti, in Giornale del commercio, VI (1843), 41, pp. 162 s.; P.E. Selvatico, Dell’arte moderna a Firenze, Milano 1843, p. 18; Le meraviglie ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] assistente all’Accademia. Nella sezione arte grafica della Biennale presentò sei lavori. In questo periodo la ricerca di Zotti agreste-idilliaca che drammatica. A inizio 1991, completato il restauro di un casale seicentesco a Quinto di Treviso, vi ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] annuale dell'Art Club tenutasi alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. A luglio, con Dorazio, Perilli e un gruppo di allievi dell'Accademia nazionale d'artedrammatica, fece parte della delegazione italiana all'incontro internazionale del ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] critico d’artedrammatica che, dopo aver preso parte ai moti politici in Toscana, fu eletto deputato del collegio di San Sepolcro dalla -etnografica promossa, nei primi mesi del 1935, dall’Accademia d’Italia presso le popolazioni del basso Giuba e ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] lo spinse, ancora molto giovane, a trasferirsi a Roma per frequentare l'Accademia nazionale d'artedrammatica.
In questo periodo di formazione, ebbe fra i compagni di studi nomi destinati a una brillante carriera: tra gli attori V. Gassman, Rossella ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’artedi Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] accademiadi S. Cecilia. Fu poi ingaggiata dal Teatro dei Ravvivati didi supplire ai limiti vocali e alla scarsa esperienza con un’interpretazione drammatica ciò non debba risultarne un essere straordinario» (L’arte, VI, 22, 15 marzo 1856; Bianchi, p ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...