VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] e padronanza dell’arte oratoria. Erano un letterato di successo e un musicista. Socio della Reale Accademiadi scienze e di analisi storico-fonetica, di grammatica e vocabolario. Valletta fu autore anche del Giosuè al Giordano, un’azione drammatica ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] entrò a far parte della Scuola d’artedrammatica ubicata all’interno dell’Accademia romana di S. Cecilia. Insieme ad altri allievi nell’aprile di quello stesso anno recitò come comparsa al teatro Odescalchi di Roma nell’atto unico Sagra del Signore ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] culturale, gestendo l’Eliseo come una solida industria in grado di aprirsi a correnti innovative. Tra il 1967 e il 1970 fu commissario governativo dell’Accademia nazionale d’artedrammatica. Diresse l’Eliseo fino al 1977. Dietro le quinte, lasciando ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] drammatica, lo fa riconoscere come uno dei più autorevoli artisti del suo tempo, soprattutto quale autore di cantate; qui espresse il meglio della sua arte dei professori di musica e dei socii di onore della Congregazione ed Accademiadi Santa Cecilia ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] scena morale e drammatica nella linea neoclassica allora trionfante. Anche se allievo di Doyen, il D. seguì le tracce di David che aveva appena dipinto il Giuramento degli Orazi quando il D. entrò nell'Accademia. Qualità dominante nella sua arte è l ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] di Venezia, ma dopo il 1937 si vide la progressiva crisi dell’astrattismo italiano e una drammatica inversione didi età dall’Accademiadi Brera, venne insignito della medaglia d’oro del presidente della Repubblica «per la scuola, la cultura e l’arte ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] di salda tenuta drammatica anche se non sempre aderente alla realtà storica dei fatti.
In seguito alla scomparsa di Politi, il L. ottenne nel 1847 la cattedra di pittura dell'Accademiadi belle arti di dell'Accademiadi Venezia. Opere d'arte dei ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] dell'ozena, in Giorn. della R. Accademiadi medicina di Torino, s. 3, XLV [1897], pp di osservazione frequente e a evoluzione drammaticadi G. G., in Arch. italiano di otologia, rinologia e laringologia, XLI (1930), n. 3; A. Pazzini, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] di entrare all’Accademiadi belle arti di Bologna. Nel 1929, superati gli esami di ammissione, cominciò a seguire i corsi di scultura di E. Drei, di incisione di G. Morandi e a frequentare le lezioni di storia dell’arte si fa più drammatica sia nei ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] Accademiadi belle arti di Venezia dove, a partire dal 1868, usufruì anche di una borsa di studio del Comune didi palazzo Scuglievich a Trieste e quella del piccolo teatro della Società filarmonico-drammaticadi due, in Arte in Friuli. Arte a Trieste, ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...