LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] , la cui drammatica dimensione fu crudamente arte e alla poesia: pubblicò nel 1852 a Pavia Poesie scientifiche, nel 1872 a Padova Il caffè, nel 1887 a Napoli Bozzetti medici; il 20 maggio 1878 presso l'Accademiadi scienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] A lui si rivolse il presidente dell’Accademiadi S. Cecilia, conte Enrico di San Martino, per istituire «concerti sinfonici sezione di storia dell’arte musicale e drammatica del congresso (1-9 aprile 1903) dichiarò indifferibile il raggiungimento di ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] Accademiadi S. Luca dà conferma del prestigio goduto da Petrosellini negli ambienti letterati e accademici romani. Il 26 dicembre didi parola che essi inframezzavano (dal repertorio dell’Arte romani e laziali di testi drammatici e libretti per ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] Torino nel 1832, il G. ottenne l'incarico di docente di storia presso l'Accademia militare. L'apprezzamento riscosso da alcune sue pubblicazioni sulla mitologia, sulla poesia di Pindaro, sull'artedrammatica, sul genio e l'affinità delle lingue greca ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Rue Transnonain di Honoré Daumier, Patini enfatizza la condizione drammaticadi un’intera Accademiadi belle arti di Napoli. Vanga e latte fu invece comprato dal ministero dell’Agricoltura.
Nel 1886 dipinse Bestie da soma (Aquila, collezioni d’arte ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] ) e rassegne d'arte (Biennale di San Paolo del Brasile, 1963).
Nel 1964 ottenne la cattedra di figura e ornato al liceo artistico, dopo che nel 1960 era stato ritenuto idoneo al concorso per la cattedra di scultura all'Accademia: fu in questi anni ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] , ritiratosi a Pisa, di poter stampare prima il Saggio sopra l'Accademiadi Francia che è in di teatro" - come li definisce lo stesso C. - "scorci drammatico pp. 5, 26, 270. 354; G. Chiappini, L'arte della stampa in Livorno, Livorno 1904, pp. 61-78; A ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] aver conseguito l'abilitazione presso il r. istituto magistrale "G. Carducci" di Roma, si iscrisse al corso triennale di recitazione dell'Accademia nazionale d'artedrammatica nel 1944 diplomandosi nel 1947. Il debutto avvenne con la compagnia E. ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] il Centro di studi vivaldiani presso l'Accademia Chigiana di Siena (1947 drammatico, ma si compone come una sinfonia, obbedendo a delle leggi più formali, di euritmia e di contrapposizione, che intellettuali" (L'antiteatro: il cinematografo come arte ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] . Egli seppe cogliere il giusto mezzo che in arte è tanto difficile: accoppiare cioè la dignità. dello di R. Wagner (15 marzo 1874. trad. ital. di A. Boito). Nel 1880 fu nominato socio onorario dell'Accademiadi S. Cecilia e della Società Apollinea di ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...