VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Gallerie dell’Accademiadi Venezia. L’attribuzione a Tiziano di quest’ultimo drammatico della luce e nell’uso possente del colore.
L’affermazione di in San Rocco: its commission and miraculous history, in Arte veneta, XXXI (1977), pp. 186-188; H.E ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] questi titoli accademici fece seguito la pubblicazione di un volume Dell'epica neolatina primitiva (Torino 1876) e di un saggio d'arte con l'ambiente acquistava accenti di quasi drammatica attualità, che investivano la società e l'arte contemporanee, ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] senza possibilità di appello tutte le deficienze drammatiche; infine lo dell’Accademiadi S. Cecilia; nel maggio del medesimo anno partì per una tournée di sei mesi 1912; E. Pompei, P. M. nella vita e nell’arte, Roma 1912; G. Cogo, Il nostro M.: da « ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] di pochi anni. Nell'estate del 1813 inviò all'Accademia veneziana, quale saggio conclusivo del suo triennio di studio romano, la grande tela con Rinaldo e Armida (Venezia, Galleria d'arte narrativa e drammatica, ciò che egli riteneva di poter ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] composizione celebrativa per il genetliaco di Napoleone. Nella Napoli di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat (1806-1815), insignito di svariate onorificenze (Legion d’onore e accademicodi Lucca, luglio 1806; accademico d’Italia, maggio 1807 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] della mantovana Accademia, di un presunto busto di Virgilio che il G. avrebbe sottratto alle acque del Mincio e che suo figlio Vespasiano avrebbe poi custodito gelosamente. E già riesumata la sua figura l'11 ott. 1771 - nell'"azione lirico drammatica ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] vertice dell'arte dell'autore a un punto non più raggiunto, nel nostro teatro barocco, di tensione drammatica.
Il di Ciro di Pers e di C.D., in Atti e memorie dell'Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti, XCIV (1981-1982), classe di ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] via Giulia (1936: Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea) fu acquistata dal Governatorato.
Ancora nel 1937, su segnalazione di F. Ferrazzi, ottenne dall'Accademia d'Italia un premio d'incoraggiamento di 2500 lire, accordato anche a C ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] la migliore realizzazione nel Lazio. Nel 1964 ricevette la medaglia d’oro di benemerenza della scuola, della cultura e dell’arte dal capo dello Stato, fu eletto accademicodi S. Luca e nominato membro onorario dell’American institute of architects ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] . Pallantieri, Spreti, G.G. Rossi, T. Molza, Accademici Imperfetti di Faenza), mentre per altri nomi (D. Borghesi, C. dialogo, che poi si trasformò in un trattato diarte poetica, specialmente drammatica e più nel dettaglio tragica, la cui stesura ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...