ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] . Per quanto fredde e accademiche, le sue traduzioni ebbero Austria, nel 1816, un'azione drammatica intitolata Egeria.Tentò anche un e altri personaggi del suo tempo, in Prose critiche di storia e d'arte, Firenze 1900, pp. 149, 185; L. Gerevini ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'artedrammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] dell'Accademiadi Belle Arti e continuò a frequentarlo anche dopo aver optato per la scienza medica. Allievo nel 1830 dell'Istituto superiore di Firenze, egli richiamò l'attenzione del suo maestro di anatomia, F. Zannetti, con il quale strinse poi ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] 1954-55 e 1955-56 D’Amico lo invitò a insegnare recitazione all’Accademia nazionale d’artedrammatica.
Diversamente dal fratello Carlo e dalla cugina di secondo grado Ave, lavorò saltuariamente nel cinema sin dai tempi del muto. Protagonista ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Antonio
Donald Posner
Figlio naturale di Agostino e di una veneziana di nome Isabella, nacque, probabilmente nel 1589, a Venezia (Bellori; errata la data 1583 fornita dal Baglione). Dopo avere [...] Accademiadi S. Luca, e l'anno dopo si sposò con Rosa Leoni didi Annibale e del Domenichino, per la eloquenza e la puntualità dell'espressione drammatica Docum. suipittori Tassi… e A. C., in Boll. d'arte, XLV(1960), pp. 367 s.; G. Briganti, Il palazzo ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] . in A. d’Amico, 2002, p. 305). Aveva proposto al critico di scrivergli un dramma su san Filippo Neri e si era dichiarato disposto a insegnare nella futura Accademia d’artedrammatica che stava per essere creata, ma tutti questi progetti, parte della ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] grandi del teatro italiano, Prato 1988; Tumiati, G., Almirante, in M. Giammusso, La fabbrica degli attori. L'Accademia nazionale d'artedrammatica. Storia di cinquant'anni, Roma 1989, pp. 44 ss.; O. Vergani, Misure del tempo, Milano 1990, pp. 41-49 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] in Ciociaria; rientrato a Roma nel '44 riprese gli studi universitari, ma contemporaneamente si iscrisse all'Accademia nazionale diartedrammatica, dove si dimostrò allievo attento e motivato, dando prova della costanza e del perfezionismo che lo ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] che insegnò a sua volta in quell’Accademia d’artedrammatica voluta da Silvio D’Amico proprio per Marazzi nel 1893 e convisse per 17 anni con Olga Giannini, la prima donna di tutte le sue compagnie a partire dal 1894. Da lei ebbe due figli, ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] ’annuale mostra dell’associazione allestita presso la sede di via del Babuino a Roma. Pochi mesi dopo ricevette dall’Accademia d’artedrammatica l’incarico di realizzare i costumi e le scene per le Nozze di sangue, dramma teatrale in tre atti scritto ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] una compagnia composta da attori esordienti, appena diplomati all'Accademia d'artedrammatica, tra i quali I. Miranda e M. Merlini. Nel giro di pochi mesi trovò un ampio locale in centro, al n. 8 di via Clerici, di proprietà di un agente di cambio, ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...