LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] nell'Accademia dei Catenati di Macerata e nel 1690 ottenne il lettorato di diritto fedigrafo trafugò un secondo scritto, Dell'arte poetica.
Nel dicembre 1709 il L drammatica in quanto principio razionalmente comprensibile ed emanazione di una legge di ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Ofelia
Noemi Billi
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1883 da Angiolo, ferroviere, e Teresa Torricelli Vasari, ultima di quattro figli.
Rimasta orfana del padre a quattro [...] ), portare l’arte poetica all’anima del pubblico con audizioni di poesie e conferenze, insegnando allo stesso tempo dizione, dapprima privatamente (fino dal 1912, quando si trasferì a Milano), poi, presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano, in ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] e ancor prima di diplomarsi, compose una "leggenda drammatica" in tre atti Era accademicodi S. Cecilia. Viveva nel quartiere bohémien di Milano, il quartiere di Brera è stata grandissima. La rinascita dell'artedi Cherubini - che agli inizi degli ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] dell'arte il pensiero drammatica, con i volumi sul Peristephànon di Prudenzio (Roma 194), sullo Stabat Mater di Iacopone da Todi (Città di del liceo ginnasio pontificio di s. Apollinare, Roma 1936, pp. 28-40; in Atti dell'Accademia degli Arcadi, XX ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] seconda: Le origini dell'arte cristiana cinese, Roma 1939, di pp. 138, venne edita dalla Accademia d'Italia. A questo punto missionari gesuiti o di cinesi convertiti al cattolicesimo, trascurando del tutto la letteratura drammatica, la novellistica, ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] di artiglieria e maestro di cappella. Il 24 luglio 1828 diresse alcune sue composizioni in un’accademia per l’onomastico della regina Maria Cristina di 1839, presentò l’azione drammatica Il ritorno di Astrea sul testo di Vincenzo Monti già musicato da ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] immatricolati all’arte della stampa veneziana. A quell’epoca disponevano di un solo di affrontare in autonomia il mercato editoriale in anni didrammaticaAccademia degli Incogniti, la principale accademia del tempo posta sotto il controllo di ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] C. esordì in campo letterario a Perugia nel 1845, con un"discorso" Sull'etica drammaticadi Giulio Genoino, dove tentava di affrontare il problema del rapporto fra morale ed, arte. Si volse quindi alla storia della musica con le Notizie biografiche ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] di Augusto Monti e compagno, tra gli altri, di Cesare Pavese, che rimase suo sodale fino alla sua drammaticadi Pinelli come autore teatrale.
Nel 1943 Pinelli ricevette un riconoscimento dall’Accademia e cercate soprattutto nell’arte.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] prima. Non fu figlio d’arte, con le conseguenti, iniziali difficoltà di accedere alle troupes dell’epoca compagnia di palazzo Rinuccini e poi alla R. Accademia formò dal 1918 al 1920 la Drammatica Compagnia di Roma al teatro Argentina.
Debilitato ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...