TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] contatti personali con il mondo dell’arte emergono dai versi che omaggiano celebri s.).
L’ultimo componimento drammaticodi Tronsarelli fu Il martirio de , pp. 76 s., 92-95; R. Merolla, L’Accademia dei Desiosi. Storia e testo, Roma 2008, pp. 54 ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] accademismo affine a quello di Giovanni Ambrogio Figino, si fonda sul riutilizzo di modelli centroitaliani di morta italiana, Bergamo 1963, pp. 28, 163; G. Bora, Due secoli d’arte a Milano: la pittura in S. Maria della Passione, in S. Maria della ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] di Niccolò di Sinibaldo Gaddi, collezionista d’arte oltreché didrammatichedi Rinuccini da cantare per intero secondo «questa nuova maniera di 225-228; E. Strainchamps, New light on the Accademia degli Elevati of Florence, in Musical Quarterly, LXII ( ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] pochi drammi di Silvani varati fuori di Venezia. Nella primavera del 1699 – il 5 marzo era stato affiliato all’accademia bolognese degli , attinse la materia drammatica – spesso intessuta di situazioni violente, acri conflitti di amore e politica, ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] attività spettacolare e accademicadi Obizzi. Avviò la arte da singulti» (ibid., p. 31). Il successo dello spettacolo fu un trampolino di lancio per la compagnia di sforzi del desiderio, ricreazione drammatico-musicale di Francesco Berni data sempre ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] della drammaticadi C. Bertelli, Milano 1981, pp. 21 s.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. stor. dell'Accademiadi fine millennio, Milano 1999, pp. 22-27; Le Biccherne di Siena. Arte e finanza all'alba dell'economia moderna (catal., Roma), a cura di ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] di sé.
Entrato a far parte tra i primi, nel gennaio del 1692, dell'Accademia dell'Arcadia con il nome didi "maschere" o personaggi mimici tratti dalla commedia dell'arte consistenza drammatica, una dignità stilistica e una ampiezza di contenuti ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] dove si era ultimamente trasferito.
Appartenne all'Accademia dei Lincei, all'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, all'Accademia degli Arcadi, alle accademiedi Napoli e di Padova, e alle deputazioni di storia patria per gli Abruzzi, per ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] Padova 1989, ad ind.; E. T. (1865-1952). Un nazionalista di confine, in Archivio trentino, 1998, 1, n. monografico; Un secolo di vita dell’Accademia degli Agiati (1901-2000), a cura di G. Coppola - A. Passerini - G. Zandonati, Rovereto 2003, ad vocem ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] arte istintiva e spontanea di interpreti popolari non condizionati da manierismi accademici. Ma, nonostante l’entusiasmo di pubblico e di 86), ma entrambe correggono il finale drammatico del lavoro di Bracco a favore di una soluzione che da un lato ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...