GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] capacità di creare una tensione drammatica con cui il G. rivelò subito di possedere il dono di tenere G. e R. Leoncavallo, in Quaderni dell'Accademia Chigiana, XX (1949), pp. 7-15; G. Fauré, Lettres intimes, a cura di Ph. Fauré-Fremiet, Paris 1951, p. ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] e S. Salvini, che lo vollero aggregato all'Accademia della Crusca (di questo viaggio egli stesso forni relazione con lettera da . D., studio drammatico, Palermo 1896; A. Bertoldi, IlD. e il Parini, in Prose critiche di storia e d'arte, Firenze 1900, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] ecc.) e delle sue collezioni d’arte («in casa aveva statue nei alla nobiltà 'vecchia', nasceva l’Accademia degli Addormentati, sodalizio cui Andrea guardò di Cebà, ebbe inizio la drammatica serie di eventi che segnò gli ultimi anni della vita di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Schiller inizia il percorso letterario come drammaturgo, con un teatro da cui [...] di profonda fede protestante, educa Friedrich secondo lo spirito pietista.
L’accademia non gli offre un ambiente felice: la mancanza didrammatica acquista un valore collettivo.
Il primo dramma di nel presente sembra essere l’arte.
Dal 1794, anno in ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] d’arte (come agli albori romani della sua carriera) e scrisse di ricordi di vita e assunse la veste di critico drammatico in quella pomeridiana del (1901-1939), Milano 2007, pp. XXXV s.; Accademia italiana della cucina, O. V.: a cinquant’anni dalla ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] ’ideale drammaticodi Gluck da farglielo preferire a De Gros nell’occasione di queste accademia privata, a Padova.
Nella lettera dedicatoria sono contenute alcune annotazioni diarte del M. in maniera discordante: lo stile sobrio e asciutto del M. e di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] un sincero interesse per la cultura e per l'arte e infatti - come ricorda anche il suo con altre accademie, come quelle degli Oziosi di Napoli e degli Insensati di Perugia (Rime costituivano un problema di scottante e drammatica attualità. Ulteriori ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, di Torino, operava a Bahnasa (Ossirinco), alla ricerca di papiri. A seguito della drammatica morte di , Il Museo egizio di Firenze, in Arte sublime nell’antico Egitto ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] La scienza e l'arte, 1845, cit.); l'elezione al pontificato di Pio IX (Canzone di per se stesso era un segno di insufficiente attitudine alla creazione di efficaci opere drammatiche - derivava anche da una scelta di 'Accademia Pontaniana di Napoli, di ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] piuttosto autorevole quale fu l'"accademia", in quegli anni ancora alle spazio incapace di raccogliere in profondità l'enfasi drammatica della scena. ... dei SS. Filippo e Giacomo ..., in Saggi di st. dell'arte, XII [1980], pp. 96 s., 107).
Firmata ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...