QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] 1731 fu a Bologna come accademico o istruttore in erudizione e che servir potessero quasi di fondamento» alla «poetica arte». La censura del testo «in universale» e sui metri], tre della Drammatica [su tragedia, commedia e tragicommedia], e due ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] – della mancanza d’attitudine drammaticadi Moretti e, non potendo farne della sera», conferitogli unanimemente dall’Accademia d’Italia nell’aprile del di M. M., Rimini 2009; Armonia delle Muse. M. e De Carolis tra arte e poesia (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] Bernardi da Castelbolognese commissionò la traduzione su cristalli di rocca di alcuni dei disegni donati da Michelangelo a Tommaso de’ Cavalieri, come la Caduta di Fetonte e la drammatica Punizione di Tizio. Dal 1533, infine, il M. accolse nella ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] cupe e il gioco drammaticodi luci e ombre che G. A. dell'Acqua, Disegni inediti della Pinacoteca di Brera, in L'Arte, XI, (1937), pp. 143 s.; D. . 217-223; V. Mariani, Due disegni inediti dell'Accademia Perugina, in Proporzioni, III (1950), p. 143; ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] Fra sviluppi contraddittori, colpi di scena e momenti drammatici (la L. fu luglio, l'ammissione all'Accademia del disegno di Firenze, istituzione presso la testimoniano la reattività della pittrice all'artedi Bernardo Cavallino.
Sul finire del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] a scheggia allusiva di un universo letterario, mentre il testo drammatico sostiene un " fa proprie le istanze più analitiche dell’arte concettuale e certi estremismi dell’ happening, della Alexander, Masque e Accademia degli Artefatti, questa ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] del vero» debba essere collocata nell’ambito della sofistica. L’arte poetica stessa, però, è duplice: se «fabbrica e forma» di Pier Segni cognominato nell’Accademia della Crusca l’Agghiacciato, recitata da lui nella detta Accademia, per la morte di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] Accademia dei Lincei a Roma e nel Martirio di s. Bartolomeo della parrocchiale didrammatico, per la scelta di tinte cupe e fortemente contrastate. Una pittura ancor più scura e drammatica , Due "Storie di Giuseppe" di F. M., in Arte veneta, XXXIX ( ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] registrato tra gli aggregati all'Accademia d'Arcadia: "Giovanni drammatico, su soggetti propri o di G.P. Cirillo, e di adattatore diarte, che ancora costituiva un serbatoio ricchissimo di tipi comici dall'efficacia scenica garantita, dai testi di ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] accademia naturalista’ con il progetto di albergo nel bosco a Capri, in cui la tipologia della casa collettiva di italiano degli anni ’50, a cura di Centrokappa, Roma 1985; Gio P. L’arte si innamora dell’industria, a cura di U. La Pietra, Milano 1988; ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...