Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] Accademia pontaniana», 1893, 23, pp. 13-32), per la comune forza dell’immagine che rappresentavano; in seguito affermò che i due modi di conoscenza teoretica erano l’arte atlantica. Croce, che vide con drammatica chiarezza il rischio della finis ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] intensamente drammatica ed enfatizzata, di stampo anche il S. Girolamo (Venezia, Accademia) e l'Adorazione dei pastori (Roma pittura venera del Cinquecento, VII, Considerazioni su di un'opera tarda di J. Bassano, in Arte venera, XIII-XIV (1959-60), pp. ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] accademia" approntata per festeggiare le nozze della sorella Caterina col duca di Solerti, Musica,ballo e drammatica alla corte medicea..., Firenze 1905 125; G. Frizzoni, Il ritratto di Vittoria della Rovere, in Bollettino d'arte, XIII (1919), p. 7; ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] di liberare la nuova arte dai condizionamenti teatrali e di una consapevolezza drammatica e impegnata accademia, all'artificialità, al conformismo produttivo e alla ricostruzione stilizzante, basato sull'adattamento di romanzi famosi e su un sistema di ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] arte, in ogni specie di lavoro, in ogni forma di umanità deve al popolo italiano,
e «di che vasta e salda organizzazione scientifica, ossia di quanta forza di la drammatica situazione del di riordinare l’Accademia della Crusca, per l’Accademia d ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] che drammatico". Dopo le fondamentali aperture di Boskovits La quieta e accademica solennità della croce di Bologna è 30 s.; C. Verani, G. Pisano ha soggiornato a Roma?, in L'Arte, LVII (1958), pp. 241 s.; F. Bologna, La pittura italiana delle ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] Il 12 nov. 1681 i signori accademici del Casino di S. Marco, protetti dal principe vasta produzione drammatica gli assicura un posto di tutto rispetto s., 426; F. Decroisette, De la Commedia dell’Arte au Dramma Giocoso: Les «Drammi civili» de G. ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] di un monumento a Quintino Sella a Roma (che il C. voleva presso l'Accademia né alla nostra arte. né alla nostra storia?".
L'art. 13 del disegno di legge prevedeva, la drammatica conclusione della prima guerra di Africa con la sconfitta di Adua ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] di poetica e drammatica al conservatorio e, diversi anni più tardi, gli diede la possibilità di lasciare l'Istituto tecnico per l'ambita cattedra di storici di impianto accademico. La vita nuova. Giornale di letteratura e d'arte. Milano 1876-1878, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] contare sull’ampia rete di relazioni assicuratagli dall’accademia degli Incogniti e dalla arte retorica di Cipriano Suarez, uscito per la prima volta nel 1562 e punto di cardinale Mazzarino.
La drammatica morte rilanciò la fama di Pallavicino in Italia ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...