La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di ottenere una fluidità di linee paragonabile a quella degli affreschi), predomina in queste scene il gusto drammatico tipico dell’arte tarsie della basilica di Giunio Basso, in Atti della Pontificia accademia romana di archeologia. Rendiconti, s ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] niceni con accenti drammatici. Per questo rispetto dei templi e delle feste; XVI 10,15 (399), rispetto delle opere d’arte; Cod. Iust. XI 70,4 (397), Cod. Theod. X 3,5 (400 Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 23,1 (1979), Classe di Scienze morali ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] per tutto il secolo fu aspro e vivo come un dovere civile l'assillo di quel problema della lingua che troppi ridussero allora e di poi a mero problema accademico, a una querelle di letterati pro e contro il toscano, il fiorentino e la Crusca; se è ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] è un’arte sociale, ha bisogno di luoghi pubblici, di emozioni sottoposto a una serie di difficili prove all’Accademia Filarmonica a Verona e di Mozart, che coglie rapidamente quello che didrammatico è nella vicenda e lo scolpisce con vigore di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] nella rielaborazione in chiave drammatica della leggenda di Faust realizzata da la somiglianza tra un'opera d'arte curiosa e un'opera curiosa della accademiedi corte.
La Royal Society di Londra (fondata nel 1660) e l'Académie des Sciences di ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] in maniera drammatica scenari di possibili crisi sono sconosciuti. Fin dalla giovinezza ha coltivato l’artedi non rivelarsi, che gli è stata preziosa, , operative, per ascoltare relazioni di esperti dell’Accademia delle scienze su temi concreti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] accademie e delle università a cui erano legate da rapporti di dipendenza, di collaborazione o di rivalità. Il Jardin du Roi di agli storici dell'arte come mercante di quadri ‒ l'insegna pp. 137-138).
Questa drammatica descrizione è tratta dal primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] di perfezionar l’Arte vostra, e d’ingrandire la scienza (Prolusione alla cattedra di chimica farmaceutica nella R. Università di Padova drammatica accelerazione alla produzione di penicillina. La collaborazione tra enti militari, mondo accademico e ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] forzata chiusura conseguente alla fase più drammatica del conflitto (4 novembre 1917-23 al diritto, alla geografia, all’arte, all’ingegneria, alla musica: 11 giugno ’39 egli sarebbe assurto al rango diaccademico d’Italia; comunque si dimise, questo è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] e drammatici il volgere di una di questa terra mentre scrutavano il cielo, escogitavano un gustoso trucco per conquistare gli animi dei principi e renderli amanti della loro arte alle lettere se è vicina un’accademia, alla milizia se i vicini sono ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...