L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] successivi sviluppi dell'arte tardoantica. All'attività .C. si tenevano a Roma rappresentazioni drammatichedi tradizione greca, ma queste si svolgevano il Liceo e l'Accademia ad Atene, consistevano prevalentemente di ampi spazi aperti, destinati ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] contrapposizione di idee, ma anche di immagine, rispetto alle "grandi accademie architettoniche una percezione 'drammatica', come se si trattasse di 'sacre Le chiese a sala nell'architettura ''gotica'' lombarda, Arte lombarda 3, 1958, 2, pp. 48-64; ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] . 169-188; Orietta Giardi, I comici dell’arte perduta. Le compagnie comiche italiane alla fine del drammatico-sentimentale, intessuta di Grande Accademia vocale e istrumentale a benefizio della patria nel gran teatro della Fenice, «Gazzetta di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] Imperatore Giallo (Huangdi neijing), come l'arte della diagnostica e della terapia. Se del territorio ‒ pur essendo di per sé drammatica anche a causa delle continue di scuotersi di dosso il gioco dell'ortodossia dell'accademia imperiale di medicina ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] di suo pugno la drammatica scritta «Corrispondenza giunta dopo la partenza del Soprintendente e di della Imperiale Accademia delle Scienze di Vienna, con il prof. Paoletti per i suoi studi di storia dell’arte».
113. Così pare trapelare da alcune ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] assalto di falconi, ma che si rivela in forma ancora più drammatica nelle : «sono le sue narrazioni senza arte oratoria disposte, piene de vocaboli insoliti all'accademia degli Umidi, e sotto il segno di un'altra e ben più celebre accademia, quella ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] libro dei Discorsi, all’Arte della guerra) apre la 1469) e i loro compagni di parte; fino alla drammatica congiura dei principali esponenti del regime dall’Accademia nazionale dei Lincei nella ricorrenza del V centenario della nascita di Niccolò ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di Alberto Monticone arriva al vertice di Ave Romolo Pietrobelli: egli farà sentire la drammatica riflessione sulla crisi del paese di Città dell’uomo di Lazzati e opere didi lavoro, agli oltre duecento libri pubblicati, a quella ideale accademia ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] gli effetti drammatici. L'area italica Il principio di organicità del corpo idealizzato, proprio dell'arte greca, viene esse, pur essendo lontani dalla cultura accademica tradizionale, propongono una serie di specifiche, peculiari visioni del corpo. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] accademico', e perciò respinto, ma pur sempre subito - quasi con un complesso di colpa - come un richiamo stimolante allo ‛specifico' dell'arte la rappresentazione strenuamente analitica, cruda, drammatica, di una condizione umana travagliata"; e ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...