L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] la lotta di Paolo II contro l'Accademia romana e di vivere con la concretezza di una scenografia drammatica e teatrale un momento della dottrina loro insegnata e della storia di monumenti, palazzi, opere d'arte, Roma doveva anche esserlo per ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] moduli e allo stile di Jean Pucelle, prediligeva tuttavia un'interpretazione più drammatica e più ornamentale.A bibbia atlantica della Biblioteca Beriana di Genova ed i suoi rapporti con l'arte dell'Italia centrale, Accademie e biblioteche d'Italia 6, ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] industriale, nella drammatica carenza di carbone, nella di), Un secolo di emigrazione italiana. 1876-1976, Centro studi emigrazione, Roma 1978.
A. Rossi, Dell’arte al 1910, in Cinquanta anni di storia italiana, R. Accademia dei Lincei, Milano 1911.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di fatto consentire la libera scelta della professione, del mestiere o dell’arte concomitanza con la drammatica caduta di quelli privati (dal internazionale Gli economisti postkeynesiani di Cambridge e l’Italia, Accademia nazionale dei Lincei, Roma ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] il doge nel corso della drammatica sommossa che nel 997 pose locali. Una fiorente Arte dei balestrai appare mercenarie in Italia sino alla pace di Costanza, "Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino", Scienze morali, storiche e filologiche ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] di chi vuole derubarlo a sua volta. Origine drammatica "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe di Scienze morali di storia dei viaggi, di storia della geografia, di storia dell'arte militare, di storia delle crociate o dell'idea di ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] e, se si vuole, drammatico della vita dell'intemerato accademica forza d'inerzia dura a scomparire. Così dice il critico: «L'uomo è quello, e l'opera sua posa su quella testa e su quelle spalle. Pure si rende necessario che la valutazione di un'arte ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] , mercante d’arte a Londra dopo lunghe peripezie per il mondo, vede una fotografia in cui riconosce una donna amata in passato e poi scomparsa. Se ne dà allora alla ricerca a Parigi, finché, in una specie di giallo ne scopre la drammatica fine. Ma ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di Roma, che si costituì nel 1968 nel corso di un convegno all'Accademiadi insegnare al pubblico i fondamenti dell'ecologia sotto forma di una storia drammatica e avvincente e di parole, si può dire che l'artedi gestire le aree naturali non è ancora ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] essere utile sapere che, nelle discipline accademiche, alla fine dell'Ottocento prevalse in inoltre il concetto della pedagogia come arte, come scienza normativa, come scienza in una situazione di crisi sempre più drammatica.
Sul piano tecnico ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...